Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] in ciò alcune linee del pensiero politico di Dante. Vari annunci della rivista " Traditio " e il Répertoire international des médiévistes (I, Poitiers 1971, 733 n. 4115), informano che l'opera è in via di pubblicazione a c. di A. M. Stickler.
Gli ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Carlo I, nel luglio 1271 il F. organizzò il trasporto dei cavalli e delle salmerie del fratello di Carlo, Alfonso di Poitiers, da Messina a Catona e il trasferimento dello stesso conte da Messina a Salerno. In segno di riconoscenza per questi servigi ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] degli elementi e il cataclisma finale dell'universo. Larghe raffigurazioni del Giudizio si trovano anche in vetrate (Nantes, Poitiers, Bourges, Strasburgo, Rathausen in Svizzera, ecc.) e nelle incisioni tedesche, in cui il verismo nordico è caduto ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] le sedi episcopali: il che avvenne pure in Occidente, massime dopo l'esempio di S. Eusebio in Vercelli, di S. Ilario di Poitiers e di S. Martino di Tours nelle Gallie, di S. Agostino a Ippona nell'Africa.
Così in Oriente un Dionigi di Alessandria ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] coloro che non vollero acconsentire, quali Eusebio di Vercelli, Dionigi di Milano, Lucifero di Cagliari, Osio di Cordova, Ilario di Poitiers e lo stesso Liberio, furono esiliati. Atanasio si salvò con la fuga presso i monaci del deserto, nel 356: in ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] di queste arcate, o iscrivendosi entro un quadrato inserito nell'arcata a ogiva, o tangenzialmente a questa (Duomo di Poitiers, di Carcassonne, di Notre-Dame di Parigi, di Reims, di Amiens, di Orléans, ecc.).
Questi rosoni hanno diametri variabili ...
Leggi Tutto
È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] gli albi amicorum è del 1507 circa (esemplare della 1ª ed. del trattato di Gaston Phébus, Des deduiz de la chasse, Poitiers 1560, con numerosi autografi di cacciatori). Fioriti in modo straordinario in Germania e in Francia per tutto il sec. XVI ed ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] ) sono destinati particolarmente a esaltare il re e le sue virtù. L'Histoire fu data alla stampa la prima volta nel 1547, a Poitiers da A. de Rieux. Seguirono le ediz. di C. Ménard (1618), del Du Cange (1668) e altre. La migliore è quella di N ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , the Artist and his Drawing: a Critical Bibliography, Boston 1982; M.T. Camus, La reconstruction de Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers à l'époque romane. La marche des travaux, CahCM 25, 1982, pp. 101-120, 238-271; J. Henriet, La cathédrale Saint ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Mer., I, 2, 1885, p. 490). Tra queste vi poteva essere stata anche la particola della croce, ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate Bercario di Montier-en-Der (m. nel 675) si recò a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...