Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] suoi figli, uno dei quali fu Gualtieri VI (v. sotto), noto come signore di Firenze; con lui, ucciso nella battaglia di Poitiers (1356), la famiglia si estinse nel ramo maschile; la contea di Brienne e le pretese sul ducato di Atene passarono, per il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , si estende su un leggero pendio a S della Loira, all'incrocio tra la via che da Lione raggiunge l'oceano e la via che da Poitiers porta a Le Mans. Fondata tra il 10 a.C. e il 10 d.C. circa, presentava uno schema ortogonale con insulae di m 150 x ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S. Isacco di Spoleto, a Oberzell nella Reichenau, nel Saint-Hilaire a Poitiers e nell'abbazia di Saint-Georges a Saint-Martin-de-Boscherville (Gélis-Didot, Laffillée, 1888-1890, tav. 32; Ruprich-Robert, 1889 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] mandò in esilio il papa Liberio e i vescovi Eusebio di Vercelli, Lucifero di Cagliari, Dionigi di Milano e Ilario di Poitiers, perché non seguivano la sua dottrina eretica. Tutto ciò fece temere alla Curia romana che insieme al culto dell’Imperatore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] der Vorgeschichte. IV, Bronzezeit, München 1980; R. Joussaume, Des dolmens pour les morts. Le mégalithisme à travers le monde, Poitiers 1985; J.-P. Mohen, Le monde des mégalithes, Paris 1989; R. Peroni, Popoli e civiltà dell'Italia antica. 9 ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] fortuna del motivo fu certamente ispirata dall'episodio della verga fiorita di Aronne (Nm. 17, 6-8). Il p. di Poitiers (Mus. Sainte-Croix), del 1175-1185, il più piccolo del gruppo, è verosimilmente il più antico esemplare conservato. Tuttavia questa ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] en Occident aux Xe-XIIIe siècles, in La femme dans les civilis. des Xe-XIIIe siècles. Actes du colloque tenu à Poitiers les 23-25 sept. 1976, Poitiers 1977, pp. 129-61; A. Bartoli Langeli, La realtà sociale assisiana e il patto del 1210, in Assisi al ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] figli Laura ed Emanuele.
Socio linceo dal 1956, dell’Istituto Parnassós (Atene), dottore honoris causa dell’Università di Poitiers e della Sorbona, fondò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università D’Annunzio (Chieti-Pescara) e dell’Università ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] rapidamente rese più facile la riconquista da parte dei Franchi che, guidati da Carlo Martello, sconfissero gli Arabi a Poitiers nel 732. L’episodio, a cui nella cristianità occidentale sarà attribuita una valenza simbolica e metastorica, non trova ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] naturam ".
L'altro senso - u. come " insieme del genere umano " - è di uso più tardo: lo si trova ad esempio in Ilario di Poitiers, che parla di un'u. hominum (Tractatus mysteriorum I XII, ediz. A. Feder, Vienna-Lipsia 1916, p. 13; I XV, p. 15), in ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...