Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] poterla identificare con certezza.
Contessa di Dia
Sulla Contessa di Dia
Vida
La Contessa di Dia era la moglie di Guglielmo di Poitiers, una signora bella e buona. E si innamorò di Raimbaud d’Orange, e scrisse molte belle canzoni in suo onore.
Tra le ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] contro la condanna tout court della formula sola fide, già presente in alcuni padri, tra i quali Ilario di Poitiers, e nella tradizione teologica, se non accompagnata da una opportuna specificazione (Jedin, 1962). Si pronunciò ancora a proposito del ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] Yorkshire, ma nelle mensole è forte l'influsso della Francia occidentale. Esempi analoghi sono a Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, mentre il sistema dispositivo degli elementi in ordine rettilineo e radiale si ritrova ad Aulnay, nell'Alto Poitou. Le ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] né dal papa Innocenzo VI, fu costretto ad arrendersi nella seconda metà di luglio. Morì un anno dopo, nel 1356, a Poitiers combattendo col re di Francia contro gli Inglesi.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] più avventurose galanterie. Non c'è nessun fondamento serio alla storia drammatizzata dall'Hugo in Le roi s'amuse: che Diana di Poitiers abbia salvato la vita al padre, il signore di Saint-Vallier, col sacrificio del suo onore; le lettere a Francesco ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] dominî aquitani, che fu la contea d'Alvernia. Essa fu sino al 979 amministrata direttamente dai duchi d'Aquitania delle case di Poitiers o di Tolosa; poi da visconti che ben presto s'intitolarono conti, ma sempre vassalli dei duchi. Alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] del re d'Inghilterra Enrico III, duca di Guienna, e ciò determinò la guerra ch'egli dovette sostenere prima contro Alfonso di Poitiers, poi contro il siniscalco di Tolosa, terminata con la sua sconfitta sotto le mura di Auch e una prigionia di due ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] controrisposta alla risposta che Lanfranco aveva scritto contro il suo libro De sacra coena. B. fu condannato in un concilio di Poitiers (1074-75), dove poco mancò non fosse massacrato, e in quello di Saint-Maxent poco dopo. Fu presente nel 1078 al ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] il mondo cristiano e il mondo musulmano quanto, e forse più, quella riportata quattordici anni più tardi da Carlo Martello a Poitiers. Lo slancio aggressivo dei musulmani fu allora rotto definitivamente. La lotta fu riportata di colpo in Asia, dove L ...
Leggi Tutto
PUY, Le (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Clarice EMILIANI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] sono coperte da cupole a pianta oblunga impostate su pennacchi, procedimento originale imitato poi in S. Ilario di Poitiers; le navatelle hanno vòlte a crociera, i pilastri hanno pianta cruciforme, con semicolonne addossate. Ogni periodo costruttivo ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...