La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] de la Baconnière, 1966, pp. 87-104.
Haas 1987: Haas, Max, Die Wissenschaftsklassifikation des Gilbert von Poitiers, in: Gilbert de Poitiers et ses contemporaines. Aux origines de la Logica modernorum, édité par Jean Jolivet et Alain De Libera, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] era reso molto gradito al conte Guglielmo per la sua abilità nel comporre canzoni. Un giorno egli arriva alla corte di Poitiers all’ora di pranzo. Gli fu servito un pranzo sontuoso, ma i preparativi avevano richiesto un certo tempo. Finito il pasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] per depredare le ricche offerte votive del santuario di San Martino a Tours e il territorio circostante, ma è sconfitto a Poitiers dal franco Carlo, che prende poi il soprannome di Martello. Sarà un pesante smacco per l’orgoglio islamico (anche se è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] teatro. Nel 1658, forte ormai di un mestiere teatrale che si è andato consolidando toccando città come Nantes, Poitiers, Tolosa, Narbonne, Grenoble, Lione, Digione, Montpellier o Bordeaux, per non citare che alcune tappe del percorso della compagnia ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] ritorno del Venassino sotto il dominio diretto del papa, che fino a quel momento l'aveva affidato in custodia ad Alfonso di Poitiers. Almeno dal pontificato di Innocenzo III e per tutto il XIII sec. la valle del Rodano rimase dunque un vero e proprio ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] e commissario generale in Francia con l’incarico di fondare conventi per diffondere l’Ordine. Predicò a Lione, Parigi, Avignone, Poitiers (dove fu ricevuto dalla famiglia reale) e Marsiglia. Tornato a Roma per il capitolo generale del 1578, ne uscì ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di Valence, il testo dell'accordo concluso tra i deputati cattolici e protestanti per l'osservanza dell'editto di pacificazione emesso a Poitiers nel settembre del 1577. Alla ripresa della guerra, all'inizio del 1580, con l'aiuto di un suo nipote, il ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] suffraganei, e l'ostilità esplosa fra il patriarca d'Antiochia Raoul de Domfront ed il principe della città Raimondo di Poitiers. A. ancora una volta diede prova della sua abilità di diplomatico riunendo ad Antiochia un concilio (30 nov. 1140) per ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] di tregua le ostilità ripresero nel 1355 e nel 1356 Edoardo «il Principe Nero» fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a Bretigny (1360); questa attribuì a E., che rinunciava a ogni pretesa al trono ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] B. di Crollalanza, Diz. storico-blasonico...,I, Pisa 1886, p. 79; L. de Baglion de la Dufferie, Histoire de la maison de Baglion,Poitiers 1907, pp. 145, 154, 156, 420 s., 422, 440; Id., Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. 231, 243, 247, 298, 520 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...