CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] 'epoca, italiani e stranieri. Tra il 1898 e nel 1902 esibì la sua invenzione in varie esposizioni (Digione, Parigi, Poitiers, Torino, Roma), ottenendo ovunque medaglie e riconoscimenti. La seminatrice del C., nella sua prima versione, serviva per i ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] XIV, 1754), a s. Pier Damiani (da Leone XII, 1829), a s. Bernardo di Chiaravalle (da Pio VIII, 1830) e a s. Ilario di Poitiers, nel 1851 da Pio IX. Da questo papa il riconoscimento fu dato anche ad alcuni moderni: a s. Alfonso de’ Liguori (1871) e a ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] dà esempi altissimi nell’abbaziale di St.-Denis, e dalla scuola dei vetrai di Notre-Dame muovono i maestri di Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, della Sainte-Chapelle a Parigi. In rapporto con la Francia è la v. in Inghilterra. In Italia i maggiori ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] difformi sono i presupposti da cui essi sono suggeriti, senza contare che per alcuni di essi, Ilario di Poitiers per es., il netto realismo cui sono improntate le loro dottrine soteriologiche esclude ogni sostanziale connotazione docetica dalla loro ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] accennate in precedenti testi medievali, non consta. È però noto che nel 1355 il vescovo di Troyes, Henri di Poitiers, condannò il culto pubblico della reliquia. Nell'intricata controversia che ne nasce, uno dei successori di Henri, cioè Pierre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] inviò a Costantinopoli. Attaccò poi il ducato di Antiochia e assediò la stessa città. Costretto il principe, Raimondo di Poitiers, a chiedere pace, a riconoscere la sovranità feudale di G., lo investì solennemente (1137). Nella primavera del 1138, G ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] semplice raggruppamento dei dati, conoscenza profondissima di tutto il Duecento - è l'opera Saint Louis et Alphonse de Poitiers (1870), ove indagò le origini dell'accentramento amministrativo, dimostrando come esso fosse, assai più di quanto si fosse ...
Leggi Tutto
GERTRUDE detta la Grande, Santa
Bianca Paulucci
Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] le rivelazioni dell'amica S. Matilde. Sono editi in Revelationes Gertrudianae et Mechtildianae op. Solesmensium O. S. B. monacorum (Poitiers e Parigi 1875-1877).
Fra le molte traduzioni nelle varie lingue sono da segnalare: quella del Legatus a opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Cristo sul timpano dell’abbaziale di Moissac), leggende trasmigrate da fonti culturali diverse. A Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, ad esempio, la decorazione plastica delle facciate dilaga sull’intera parete, all’interno di numerosi archi con figure ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in the Eighth, Ninth, and Tenth Centuries in Italy, PBSR 16, 1948, pp. 38-171; Corpus des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.; A. Campana, Le iscrizioni medievali di San Gemini, in San Gemini e Carsulae, Milano 1976, pp. 81-132; id ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...