COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] in una data situabile fra il 25 marzo del 1106, giorno di Pasqua, e il 26 maggio, quando venne tenuto un concilio a Poitiers. Boemondo era molto più anziano di C. essendo nato fra il 1051 e il 1058. Dal loro matrimonio nacquero due figli: il maggiore ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] nel 1156 - fece costruire la strada detta Chaussée de la Nonnain, che consentiva di attraversare la valle e di raggiungere Poitiers. Nella Villefort questa via intersecava, al Grand-Carroi, l'antica strada gallica che da E a O collegava la chiesa ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] . Il principio del sec. XIV segna il culmine di questi conflitti fra il vescovo e il capitolo; nel 1320 Luigi di Poitiers fece prendere d'assalto la cattedrale di Saint-Mammès e obbligò i canonici a rifugiarsi a Digione. A questi eccessi pose fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] ’utilizzazione della rima.
Il primo poeta in lingua volgare d’Europa la cui opera ci sia giunta è Guglielmo, VII conte di Poitiers e IX duca di Aquitania. Rampollo di una delle più illustri e potenti famiglie di Francia – i suoi feudi si estendevano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] suo canonicato senza dovervi risiedere. Nel dicembre dello stesso anno rivestiva anche il ruolo di capicerius della Cattedrale di Poitiers sempre con la dispensa dall’obbligo di residenza, ma l’incarico più prestigioso lo aveva ricevuto pochi mesi ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] (m. nel 1376), primogenito di Edoardo III e protagonista delle battaglie di Crécy-en-Ponthieu (1346) e di Poitiers (1356), è collocata nel deambulatorio della Trinity Chapel della cattedrale di Canterbury. Figura eroica della cavalleria inglese, nel ...
Leggi Tutto
A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] ; solo si può identificare il reis Engles, Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, che sposò nel 1154 Eleonora di Poitiers, già moglie di Luigi VII, figlia di Guglielmo VIII e nipote di Guglielmo VII, primo dei trovadori provenzali. Alla corte ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] des Ages, cofondatrice (col Garicoîts) delle Figlie della Croce (nata nel Berry il 5 luglio 1773, morta a La Puye, Poitiers, il 26 agosto 1838); il 20 luglio S. Ludovico o Luigi Maria Grignon de Montfort, fondatore dei Missionarî della Compagnia di ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] 1911, 306.248 nel 1921, 303.072 nel 1931, con densità discesa da 47 ab. per kmq. a 43. Capoluogo è Poitiers con 41.546 ab. (1931); centri importanti, oltre ai già nominati, sono anche Civray (mercato agricolo), Loudun, Montmorillon.
Il dipartimento ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di un tribunale di nove cardinali, che alla fine del mese emise una sentenza nella controversia tra i monasteri di Montierneuf a Poitiers e di Bourgueil. A Reims C. ottenne l'8 novembre da Callisto II un grande privilegio per il suo vecchio monastero ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...