• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

RICCARDO Francescano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Francescano Livario Oliger Francese d'origine, ebbe notorietà negli anni 1428-29, per la parte che prese nei fatti di S. Giovanna d'Arco. Verso la fine del 1428 egli predicava a Troyes e a [...] . Riccardo è ancora ricordato come predicatore della città di Orléans nel 1431 e l'anno seguente come confinato nel convento di Poitiers. Bibl.: A. de Sérent, Jeanne d'Arc et l'Ordre de S. François, in Revue d'histoire franciscaine, VIII (1931), pp ... Leggi Tutto

MATHIEU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHIEU, Pierre Natale Addamiano Uomo politico, poeta e storiografo francese nato a Pesme, nella Franca Contea, nel 1563, morto a Tolosa nel 1621. Partigiano devoto dei Guisa e della Lega, rivolse l'opera [...] inoltre: Tragoediae Dialogismus (1585) pubblicata in appendice all'Esther; Tablettes ou Quatrains de la Vie et de la Mort (Poitiers s. a., e Parigi 1629), Histoire des derniers troubles (1594); Hist. mémorable des guerres entre les deux maisons de ... Leggi Tutto

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] , in Italia (a Milano, a Gallinaria in Liguria, a Roma) sempre adoprandosi contro l'arianesimo dominante. Di nuovo a Poitiers - dove frattanto Ilario era tornato dall'esilio - fu consacrato diacono e poi prete. Ritiratosi a vita eremitica a Ligugé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] terza guerra civile, nelle battaglie di Jarnac (13 marzo 1569) e di Moncontour (3 ottobre 1569) e nell'assedio di Poitiers (luglio-settembre 1569). La pace di Saint-Germain (8 agosto 1570), favorevole ai protestanti, lo ebbe fieramente avverso. Ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] Francia e prende Evreux. Frattanto nella lotta tra l'Inghilterra e la Francia, Giovanni II cade prigioniero degl'Inglesi a Poitiers. I Navarresi, con l'aiuto di cavalieri francesi, liberano C. (1357), il quale si presenta a Parigi ribelle al Delfino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] da Périgueux, Vabres da Rodez, Alet e St-Pons de Tommières da Narbona, Condom da Agen, Luçon e Maillezais da Poitiers, Tulle da Limoges, St-Flour da Clermont. Questa politica fu proseguita in Aragona, con il distacco di Saragozza dalla provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

Calvino, Giovanni

Enciclopedia on line

Calvino, Giovanni Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] poi ritornare; si rifugiò quindi ad Angoulême, Nérac, Noyon, ove il 4 maggio 1534 rinunziò ai suoi benefici; fu poi a Poitiers, a Orléans, a Strasburgo e a Basilea (1535). Come avvenisse la sua conversione, è stato molto discusso, nel lento processo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – RENATA DI FRANCIA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] . Solo nel 1035 circa, il matrimonio della figlia del penultimo duca di Guascogna, Sanche Guillaume, con Eudes, conte di Poitiers e duca di Aquitania, fece entrare la Guascogna in rapporti più vivi con il resto della Francia. Infatti Eudes poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] R. il suo segretario. Al seguito dell'Estissac, ebbe anche modo di viaggiare; abitò a lungo nel priorato di Ligugé, presso Poitiers, e vi frequentò uno dei "grands rhétoriqueurs", Jean Bouchet, al quale rivolse un'epistola in versi, "traictant des ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

FOGLIANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa) Giuseppe Castellani Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] le guerre napoleoniche. Oltre all'abbazia di Feuillans, i monasteri principali francesi furono a Parigi, Bordeaux, Lione, Soissons, Poitiers, Marsiglia, ecc. Il ramo italiano ebbe case importanti a Roma, Firenze, Perugia, Asti, Vercelli e Napoli. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ABATE COMMENDATARIO – INQUISIZIONE – SANTA SEDE – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali