• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

ARNALDO Daniello, o Daniele

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] corrispondenza con Bertram dal Bornio, e come questo godé la protezione di Riccardo Cuor di leone, alla cui corte, in Poitiers, si narra lo strano caso di un componimento che egli si appropriò, sentendolo cantare a un giullare con cui aveva fatto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAM DAL BORNIO – DANTE ALIGHIERI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO Daniello, o Daniele (2)
Mostra Tutti

PRIVAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVAS (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ardèche, con 6680 ab. (1926). Sorge su una piccola collina ai piedi del cono vulcanico del monte [...] Valence e Vals-les-Bains. Privas compare nella storia solo al principio del sec. XII, fra i possedimenti del conte di Poitiers ed ebbe nel 1281 la sua carta di libertà comunale. Nel 1561 i suoi abitanti abbracciarono il protestantesimo e fu quindi ... Leggi Tutto

REINKENS, Joseph Hubert

Enciclopedia Italiana (1936)

REINKENS, Joseph Hubert Primo vescovo dei "vecchi cattolici tedeschi", nato a Burtscheid presso Aquisgrana il 1 marzo 1821, morto a Bonn il 4 gennaio 1896. Studiò a Bonn, e nel 1848 fu ordinato sacerdote [...] . Pubblicò fra altro: De Clemente presbytero Alexandrino, Breslavia 1851; Clemens von Rom und andere Legenden, ivi 1855; Hilarius von Poitiers, ivi 1864; Martin von Tours, ivi 1866; Papst und Papsttum nach der Zeichnung des hl. Bernardus v. Clairvaux ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – VECCHI CATTOLICI – AQUISGRANA – NORIMBERGA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINKENS, Joseph Hubert (1)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dal nuovo regime; ma non gli mancano amici in Francia, dove la sua carriera aveva preso il primo slancio. Alfonso di Poitiers, divenuto ormai conte di Tolosa, prodiga gli sforzi per fargli restituire i beni, con una fitta serie di lettere al Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] lo scultore lavori "dal vivo" con un verismo che non arretra dinanzi ad alcuna laidezza (statue del camino della grande sala di Poitiers, ecc.). Nella seconda metà del sec. XV, e poi nel sec. XVI, la statuaria diventa più familiare: sotto l'influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di Fontevraud, che conserva le tombe dei P., ha ripreso la tipologia, e le chiese 'a sala' nel Poitou. A Poitiers, negli anni dal 1170 alla data della sua prigionia, Eleonora d'Aquitania aveva creato una corte brillante: in questo fervido clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] ). Dopo un breve dominio del conte di Tolosa (876-918), si alternano e si sovrappongono a vicenda le influenze del conte di Poitiers e del duca di Aquitania, mentre i re di Francia tentano con varia fortuna di far valere la loro sovranità. Nel 1154 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] l'ultimo dei V.-Angoulême, con cinque re (15151589). A1 primo re di casa V. succedette Giovanni, che nella battaglia di Poitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A Giovanni succedette il figlio Carlo V, che riparò in parte ai disastri del regno ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] . 61-181; M.T. Camus, A propos de trois découvertes récentes. Images de l'Apocalypse à Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers, CahCM 32, 1989, pp. 125-133; id., Programme iconographique des peintures de Saint-Eutrope des Salles-Lavauguyon, ivi, 33, 1990 ... Leggi Tutto

significanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

significanza Michele Rak Il termine in D. occorre due volte nel Convivio, col valore di " significato " di un nome: III XI 2 conviensi qui, prima che più oltre si proceda... dire che è questo che si [...] significativa " (di un nome o di una oratio), che si manifesta nell'‛ atto ' di ‛ significare ': cfr. Ilario di Poitiers De Trin. II 5 (Patrol. Lat. X 54b): Dio è trascendente " extra significantiam sermonis... Verborum significantiam rei ipsius ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali