• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] preda, senza incontrare seria opposizione. L'anno dopo invase il Périgord, il Limosino, La Marche, il Berry e la Turenna. Presso Poitiers un esercito francese di 50.000 uomini, al comando del re Giovanni, gli si parò contro, ma E. con i suoi 7500 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

BERNARD de Rodes

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARD de Rodes (Rodez) Ingeborg Walter Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] il 12 marzo 1348 rettore di Lentilhac (rassegnò la rettoria già nel 1349), il 2 ag. 1349 canonico di St.-Hilaire a Poitiers e il 25 novembre dello stesso anno canonico di Meaux. La sua attività al servizio di Bertrand de Cosnac, vescovo di Lombés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 95-128, in partic. 106 segg. (ora in Id., Kaisertum, Religionspolitik, cit., pp. 295-333, in partic. 316 seg.); K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la Chiesa e lo Stato, in I cristiani e l’impero nel IV secolo, cit., pp. 63-74, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Fonti e Bibl.: Gallia christiana…, II, Parisiis 1722, instr. P. 355; L. Rédet, Documents pour Véglise de St-Hilaire de Poitiers, I, Poitiers 1847, p. 131; Ernaldus, Vita s. Bernardi, in Migne, Patr. Lat., CLXXXV, col. 286; J. M. Watterich, Pontificum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTENATI DI CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTENATI DI CRISTO Y. Zalouska Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] bibliche disposte in medaglioni nella miniatura spagnola e il Compendium historiae in genealogia Christi di Pietro di Poitiers (1130 ca.-1205), su ca. cinquanta manoscritti nei quali ricorre la raffigurazione, ben trentasette sono libri dei ... Leggi Tutto

Clément Janequin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] documenti sulla giovinezza e sulla formazione di Janequin. Con ogni probabilità nasce a Châtellerault, una cittadina che sorge fra Poitiers e Tours. La data va fissata verosimilmente intorno al 1485; se ne troverebbe conferma nella dedica in versi ... Leggi Tutto

VERRA, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERRA, Valerio Giacinta Spinosa Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] del CNR per le Scienze storiche, filosofiche e filologiche - gruppo di Storia della filosofia; dottore honoris causa (1994) dell'università di Poitiers. Allievo di A. Guzzo e L. Pareyson a Torino, e poi di H.G. Gadamer a Heidelberg negli anni 1954-58 ... Leggi Tutto

Linguadoca

Enciclopedia on line

(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] agli inizi del 13° sec. a una decadenza rapida. Passata sotto la sovranità del re di Francia, fu assegnata poi ad Alfonso di Poitiers e dal 1271 fu diretto dominio del re di Francia, eccetto l’Agenais lasciato agli Inglesi. Nel 16° e 17° sec. vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARCASSONNE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguadoca (3)
Mostra Tutti

Brienne, Gualtiero VI di, duca di Atene

Enciclopedia on line

Signore di Firenze (1305 circa -1356); figlio di Gualtiero V, nel 1311, alla catastrofe del ducato, fu portato in salvo dalla madre Giovanna di Châtillon presso gli Angioini di Napoli, con i quali più [...] disastro, l'8 sett. 1342 fu acclamato signore a vita. Ma presto si rese inviso per fiscalità e ogni sorta di vessazioni, finché il 26 luglio 1343, scoppiata un'insurrezione, dovette lasciare Firenze. Morì combattendo a Poitiers contro gli Inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGIOINI – POITIERS – FIRENZE

TAINE, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

TAINE, Hippolyte-Adolphe Walter Maturi Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] accademico e T., respinto all'esame d' aggregazione in filosofia, fu inviato a insegnare prima a Nevers (1851), poi a Poitiers (1852). Visto che sarebbe stato relegato in provincia, finché i suoi nemici fossero stati potenti, T. lasciò l'insegnamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAINE, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali