• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

Descartes, René

Dizionario di filosofia (2009)

Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene R. Descartes 1596 Nasce a La Haye in Turenna 1605 Entra nel collegio dei gesuiti di La Flèche dove studia grammatica, retorica e filosofia 1616 È [...] nominato baccelliere e licenziato in diritto presso l’univ. di Poitiers 1618 Lascia la Francia per seguire l’armata di Maurizio di Nassau in Germania 1619 Presso Ulma, in Germania, fa tre sogni che gli rivelano i fondamenti di una nuova scienza ... Leggi Tutto

Carlo V re di Francia, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Carlo V re di Francia, detto il Saggio Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò [...] al posto del padre caduto prigioniero degli Inglesi a Poitiers, domando la rivolta borghese degli Stati generali a Parigi, mentre i feudatarî soffocavano i tumulti della jacquerie, determinati dalla grave situazione economica del regno. Salito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – REGNO DI ARLES – ANTICO REGNO – JACQUERIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V re di Francia, detto il Saggio (4)
Mostra Tutti

Gualtièro di San Vittore

Enciclopedia on line

Teologo (m. dopo il 1180), priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi (1173). Opera principale è il Contra quattuor labyrinthos Franciae, dialogo in 4 libri, scritto poco dopo il Concilio Lateranense del [...] 1179, in cui polemizza contro Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro Lombardo e Pietro di Poitiers, secondo una prospettiva antidialettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – PIETRO LOMBARDO – POITIERS – ABBAZIA – PARIGI

Chandos, Sir John

Enciclopedia on line

Uomo d'armi inglese (m. Mortemer 1370); si distinse nella guerra contro la Francia, per cui, dopo la pace di Bretigny (1360), ottenne feudi e poi la nomina a reggente e luogotenente del re d'Inghilterra [...] in Francia. Nel 1369 ottenne anche il titolo di siniscalco di Poitiers. Famoso per il suo valore e la sua lealtà, fu ferito mortalmente presso Lussac (Vienne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – POITIERS – FRANCIA

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] della Nouvelle Revue Française, del Figaro Littéraire. Dal 1937 al 1944 insegnò letteratura francese nelle univ. di Poitiers e Lione. Capo di gabinetto al ministero dell'Educazione (1944-45), è stato successivamente direttore generale delle relazioni ... Leggi Tutto

Marcel, Étienne

Enciclopedia on line

Marcel, Étienne Uomo politico francese (n. 1316 circa - m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di [...] Laon, degli Stati Generali del 1355 e all'indomani della disfatta di Poitiers, con il re Giovanni II prigioniero degli Inglesi e il delfino esautorato, fu il vero padrone di Parigi, dove organizzò militarmente l'intera popolazione. Nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – GRANDE FEUDALITÀ – STATI GENERALI – ROBERT LE COQ – JACQUERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Étienne (2)
Mostra Tutti

Vèrra, Valerio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Cuneo 1928 - Roma 2001), prof. nelle univ. di Trieste e Roma "La Sapienza", dal 1992 docente nella Terza univ. di Roma. Membro del comitato direttivo dell'Internationale [...] Hegel Vereinigung e socio nazionale dei Lincei (1992); dottore honoris causa dell'univ. di Poitiers (1994). Allievo di A. Guzzo e L. Pareyson a Torino, e poi di H. G. Gadamer a Heidelberg, si dedicò in partic. allo studio della filosofia classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – ILLUMINISMO – ERMENEUTICA – NICHILISMO – CRITICISMO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. René Descartes

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes Jean-Robert Armogathe René Descartes Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] volta all'inizio del 1644, mette in scena un giovane, Dorante, che ha appena terminato di studiare diritto a Poitiers, ma "lascia la toga per la spada". Per fare colpo sulla bella Clarice, egli si vanta di aver prestato servizio militare in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO di Bruges, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Bruges (Gauthier de Bruges), santo Guido CALOGERO Francescano, nato a Zande verso il 1225, scolaro di San Bonaventura. Dopo avere insegnato a Parigi nella scuola del suo ordine, fu dal [...] 1272 al 1279 padre provinciale per la Francia e dal 1279 al 1306 vescovo di Poitiers. Compose un commentario alle Sentenze, di cui sono rimasti solo alcuni frammenti, e le Quaestiones disputatae, conservate in varî manoscritti e che devono essere ... Leggi Tutto

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] suoi commissari fossero stati consultati, e bruciati subito dopo su una isola della Senna. Mentre C. V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo re dei Romani. Il re di Francia si inserì rapidamente nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali