• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

BAUDRY LACANTINERIE, Gabriel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saint-Sauveur de Nuaillé (Charente-Inférieure) il 14 giugno 1837, morto a Bordeaux il 17 gennaio 1913. Dopo avere insegnato il diritto civile all'università di Poitiers fino dal [...] 1864, fu trasferito alla stessa cattedra a Bordeaux nel 1871; fu decano della facoltà giuridica di Bordeaux dal 1886 al 1903, quando fu collocato a riposo. La sua fama è in parte dovuta a un manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BORDEAUX – GIURISTI – FRANCIA

LESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLEY, John Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] di Aberdeen, poi in quelle di Poitiers, Tolosa e Parigi, conseguendo il titolo dottorale nel 1553. La Riforma lo rivelò zelante difensore del cattolicesimo e ardente sostenitore dei diritti di Miria Stuarda che nel 1561 ricondusse in Scozia. Creato ... Leggi Tutto

ANET

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure. Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] non restano altro che pochi avanzi; e, per di più, i migliori sono stati dispersi: la gran porta monumentale è stata collocata nel cortile della Scuola di belle arti a Parigi; la Diana, attribuita a Jean ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – PHILIBERT DELORME – EURE-ET-LOIR – JEAN GOUJON

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] (battaglia di Poitiers del 732) e le frontiere dell'India e della Cina (battaglia di Talas, in Sogdiana, del 751) e gettarono le basi per il plurisecolare dominio islamico.Gli O. discendevano da un'aristocratica famiglia di mercanti della Mecca (v.), ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

Enrico II re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, riprese la lotta contro Carlo V, alleandosi coi principi protestanti tedeschi e coi Turchi. Occupò nel 1552 Nancy, Toul, Verdun, Metz e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DI MONTMORENCY – DIANA DI POITIERS – PIERO STROZZI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Francia (2)
Mostra Tutti

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] cerchia della santa regina Radegonda (518-587)3, della quale fu anche biografo4. L’inno fu composto per accompagnare l’arrivo a Poitiers di una reliquia della vera croce, il 19 novembre 569, inviata in dono alla regina stessa da Giustino II (565-578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BERRY, Giovanni di Francia, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] d'Azincourt, lasciando i suoi beni, oberati di debiti, all'erede al trono. Egli aveva profuso somme enormi in edifici diversi a Poitiers, a Bourges, a Riom, a Parigi, nella costruzione dei castelli di Bicêtre, di Mehun-sur-Yèvre, di Nonette e d'Usson ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA GIOVANNI – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – GIOVANNI II – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY, Giovanni di Francia, duca di (1)
Mostra Tutti

SAINTE-MARTE, Charles de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-MARTE, Charles de Natale Addamiano Rimatore, nato a Fontevrault (Poitou) nel 1512, morto ad Alençon nel 1555. Fu uno dei più dotti seguaci di Clemente Marot, dalla cui scuola, tuttavia, si allontana [...] per lo stile meno metaforico. Studiò leggi a Poitiers, insegnò poi ebraico e greco a Lione. Egli fu infatti tra i primissimi a riconciliarsi coi poeti della nuova scuola sorta col Ronsard e col Du Bellay, a lodare il caposcuola, ad accompagnarne le ... Leggi Tutto

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] umanità, retorica, filosofia; conseguì quindi a Poitiers il diploma di baccelliere e la licenza in diritto (1616). Gli esordî delle ricerche personali di D. si ricostruiscono con maggiore precisione sulla base di certi frammenti giovanili, riferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] 1919, è stato rettore dell'Accademia di Poitiers dal 1937 e dell'università di Strasburgo dal 1946. Dei suoi interessi teorici sono documento Le sens du réel (1925) ed Esquisse d'une doctrine de la moralité (1938). Il suo pensiero muove da una forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali