• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [39]
Arti visive [20]
Storia [9]
Economia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] 'ingresso da nord (Venditti, 1961, p. 380). Il C. morì a Napoli il 9 dic. 1847 ed è sepolto nel cimitero di Poggioreale. L'epigrafe è riportata da Piccolo (1881, p. 5 6). Dalla moglie Dorotea ebbe tre figli, tra cui il già ricordato Michele. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

ANGELINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Tito Mario Pepe Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Ferdinando II in due sculture inviate a Palermo e a Noto. Altre opere sono la Religione (1836) per il chiostro del cimitero di Poggioreale, il S. Ambrogio per la chiesa di S. Francesco di Paola, la Fede e la Speranza per la Madonna. delle Grazie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA MIGLIACCIO – FERDINANDO IV – FERDINANDO II – FRANCESCO I – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Tito (1)
Mostra Tutti

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] di iniziative volte a bloccare la città ribelle e a ridurla alla fame: occupò Acerra e Nola, distrusse i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito nei suoi territori, passaggio obbligato per le Puglie, del grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] locale: gliene furono commissionate, infatti, riproduzioni sia per una famiglia di Lima, sia per la famiglia Isotta a Poggioreale (Napoli; cfr. Sborgi, 1988, p. 399). L'iconografia di questa scultura, che rappresenta sotto sembianze femminili la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] (opera firmata e datata 1866). Morì a Napoli il 10 ag. 1871 e venne sepolto in fossa comune nel cimitero di Poggioreale. Artista di limitata cultura e scarsa fantasia, ma di notevole perizia tecnica, godette di una certa rinomanza nel suo ristretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] studi militari iniziati da ufficiale e fu responsabile della mensa dei comunisti. Nel 1935 scontò dieci mesi di carcere a Poggioreale per aver partecipato a una protesta collettiva. Ammalatosi di pleurite, nel maggio 1939 ottenne una licenza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli Raffaele Mormone Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] Arch. stor. Per le prov. napol.,XXI (1896); sulla attività edilizia di A. si veda A. Colombo, Il palazzo e il giardino di Poggioreale,in Arch. stor. per le prov. napol.,X (1885), pp. 186-209; per i propositi di risanamento della città la Lettera di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – ESERCITO NAPOLETANO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

CATALANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Luigi Arnaldo Venditti Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] "la scala, di bellissima architettura". Si attribuisce (Lorenzetti) al C. anche la cappella dei Cocchieri nel camposanto di Poggioreale, nonché il progetto di sistemazione della piazza della Carità con una colonna, ispirata agli esempi romani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] A. Avena, Il restauro..., Roma 1908, passim). Tra le opere minori vanno ricordati alcuni monumenti nel cimitero di Poggioreale, quali il sepolcro del giovane E. Franco (morto nel 1850), nel recinto occidentale, e quello di Antonio Sancio, intendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] espansione della sua azienda e con la scalata a due grossi complessi cotonieri sorti nella zona orientale di Napoli (Poggioreale) in virtù delle agevolazioni garantite dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio nazionale, già Ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali