• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [42]
Arti visive [23]
Storia [13]
Geografia [5]
Economia [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]

COLETTI, Duilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coletti, Duilio Federica Villa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] delle sue opere più riuscite, ma contestata a causa del taglio filotedesco. In seguito, oltre alla regia (Il re di Poggioreale, 1961; Lo sbarco di Anzio, 1968) e alla sceneggiatura (Fräulein Doktor, 1969, di Alberto Lattuada), si dedicò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – GENNARO RIGHELLI – VITTORIO DE SICA

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli Raffaele Mormone Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] Arch. stor. Per le prov. napol.,XXI (1896); sulla attività edilizia di A. si veda A. Colombo, Il palazzo e il giardino di Poggioreale,in Arch. stor. per le prov. napol.,X (1885), pp. 186-209; per i propositi di risanamento della città la Lettera di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – ESERCITO NAPOLETANO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

Purini, Franco

Enciclopedia on line

Purini, Franco Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] residenziale economica a Piscinola-Marianella, Napoli (1988); la Cappella di S. Antonio da Padova con sagrato e campanile a Poggioreale, Trapani (1988); il restauro delle ex Scuderie medicee a Poggio a Caiano (2000); un edificio per uffici a Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO DI CALABRIA – POGGIO A CAIANO – ISOLA DEL LIRI – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purini, Franco (2)
Mostra Tutti

MARESCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Francesco. Roberto Parisi – Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] , Le fabbriche del Sud. Architettura e archeologia del lavoro, Napoli 2004, pp. 289, 300; Museo a cielo aperto. Guida al Monumentale di Poggioreale, a cura di F. Mangone, Napoli 2004, pp. 7, 12; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 86. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

CATALANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Luigi Arnaldo Venditti Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] "la scala, di bellissima architettura". Si attribuisce (Lorenzetti) al C. anche la cappella dei Cocchieri nel camposanto di Poggioreale, nonché il progetto di sistemazione della piazza della Carità con una colonna, ispirata agli esempi romani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] A. Avena, Il restauro..., Roma 1908, passim). Tra le opere minori vanno ricordati alcuni monumenti nel cimitero di Poggioreale, quali il sepolcro del giovane E. Franco (morto nel 1850), nel recinto occidentale, e quello di Antonio Sancio, intendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Filangieri di Napoli, in corso di stampa). Solari fu anche autore di sepolcri, collocati soprattutto nel cimitero monumentale di Poggioreale (si menzionano, a titolo d’esempio, il Monumento Armenio del 1883, per il quale eseguì la figura stante della ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] espansione della sua azienda e con la scalata a due grossi complessi cotonieri sorti nella zona orientale di Napoli (Poggioreale) in virtù delle agevolazioni garantite dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio nazionale, già Ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orti Oricellari

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orti Oricellari Rita Maria Comanducci Il giardino La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] nobiltà romana e le residenze del Regno, in particolare quella di Diomede Carafa di Maddaloni e la villa di Poggioreale, entrambe visitate da Rucellai. Della raccolta antiquaria si sa che includeva un marmo greco proveniente da Pisa (un sarcofago ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orti Oricellari (1)
Mostra Tutti

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] nel 1841. I lavori di costruzione terminarono nel 1845. Nello stesso anno il F. progettò per il camposanto di Poggioreale "una sepoltura... per ventitré conservatori" (Venditti, 1961, p. 401). Il progetto (mai realizzato, conservato presso l'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali