Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] tracce almeno dall’età carolingia. Dal testo di Poggio derivano i 54 manoscritti e le 3 edizioni risalenti al 15° sec.) da San Bertino a Parigi, dove fu pubblicato Poliziano presso lo Studio fiorentino, Marcello Virgilio Adriani (→) apportò delle ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] (trasferito il 1° da Soriano a Poggio Mirteto e qui consegnato al cardinale Federico conto della quale il provveditor Pietro Marcello si recò a Urbino ad assoldarvi P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ad ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del resto la cronica ristrettezza dell Marco Lodoli, da Giulio Mozzi a Marcello Fois. Tra gli arrivi di autori Einaudi morì il 5 aprile 1999 a Poggio Sommavilla (Rieti) ed è sepolto nel ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] «vigna che fu del cardinal Poggio [Giovanni Poggi]» fuori porta del Popolo (Vasari nella cappella di famiglia in S. Marcello al Corso: Taddeo vi lavorò a Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi, San Severino Marche 1992; C. Robertson, Il ‘gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] rallegrava tanto per il ritorno di Marcello dall’esilio, e in un tempo in cui a Roma di Marcelli ce n’erano tanti, ugualmente egregi concilio di Costanza (1414-1418), Poggio riporta alla luce dall’abbazia di San Gallo alcune orazioni di Cicerone, le ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] fu Angelica di L. Ferrero interpretato in coppia con l'esordiente Marcello Mastroianni. Molto presto la M. aveva iniziato a recitare alla in fuga, abbraccia la compagna di sventura (Carla Del Poggio). Nel bene e nel male, il personaggio risultò ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] San Giuseppe d’Arimatea fra le rocce di Albione. Nei due anziani ammantati di blu, si identificherebbero Apuleio e Marcello 1538-1541 circa, in Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi a cura di P. Barocchi, R. Ristori, 5 voll., 1965-1983 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Cavalieri, a Firenze col giovane Febo di Poggio.
A Roma (1534-1564). - Nel Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano (M. si era obbligato non ebbe "vaghezza di colore", sebbene Marcello Venusti nella sua copia del 1549 ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] poggia su due pilastri di cui il destro fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesa di San Deichmann, Frühchr. Kirchen, Bsilea 1948, p. 18 ss. e passim; per il fonte di S. Marcello: A. Muñoz, in Boll. d'Arte, VI, 1912, p. 383 ss.; id., in Not. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di trascrivere codici, come un Nonio Marcello, nel 1415. Leonardo Sanudo copia nel 1417 al Concilio di Costanza Poggio fa le sue scoperte più 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele ...
Leggi Tutto