LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] con progetto irrealizzato per la facciata), Bergamo, Gioia dei Marsi, Montecompatri, Monteporzio (restauri in villa Mondragone), Nettuno, PoggioMirteto, Porano, Potenza, Rieti, Rocca di Papa (asilo Leone XIII), Sutri, Terni (progetto di chiesa nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] de Rouville, dalla quale ebbe una figlia, Maria.
Tornato in Italia, si presentò candidato nel gennaio 1861 nel collegio di PoggioMirteto (Rieti); riuscì eletto, ma il 4 marzo l'elezione era annullata per irregolarità nelle operazioni di voto (non si ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale PoggioMirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] conosce l’identità dei genitori, mentre ebbe un fratello di nome Teofilo, anch’egli sacerdote.
Studiò a Roma presso il seminario romano grazie all’intercessione del cardinale Alessando Farnese, ed ebbe ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] rione Parione, e il 23 luglio 1482 un secondo matrimonio con il barbiere del rione Ponte Bernardino di Giordano da PoggioMirteto: nozze con personaggi socialmente inferiori, come si conveniva a una figlia illegittima.
Nel 1482 il M. fu incaricato da ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] 1893; R. De Cesare, La fine di un regno, II,Città di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, PoggioMirteto 1912, p. 40; M. Celano del Vasto, Ancora una figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
SABINO, Pietro
Marco Ciocchetti
SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a PoggioMirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] . 2874, cc. 90r-96v (la lettera a c. 92r; cfr. Gionta, 2003, p. 117). Alcuni componimenti riportano come data topica PoggioMirteto. All’epoca aveva dunque già completato un primo ciclo di studi; e potrebbe aver ricevuto un’istruzione di base nel ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] lui spettano alcune provvide leggi contro la fillossera che si era abbattuta sopra i vigneti lombardi.
Assorbito il collegio di PoggioMirteto dal 2° di Perugia, l'A. divenne rappresentante di questo fin dal 1882. Durante la XV legislatura (1882-1886 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] I (legislature XVII-XIX, dal 1890 al 1896, quando fu dichiarato decaduto in seguito alla promozione a tenente generale) e di PoggioMirteto (XX-XXI, 1897-1904). Fu sottosegretario alla Guerra dall'11 luglio 1896 al 31 maggio 1898 nel secondo e terzo ...
Leggi Tutto
mirteto
mirtéto s. m. [dal lat. myrtetum]. – Boschetto di mirti, luogo piantato a mirti: fra gli amenissimi mirteti Sorge una fonte (T. Tasso). Il nome ricorre in alcuni toponimi, tra cui Poggio Mirteto, in prov. di Rieti.
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....