. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] nelle mani dei B. Il cardinale Francesco, governatore di Poggio Mirteto e delle altre terre e castelli già separati di Storia patria, XXXIV (1911); J. Schuster, Il monastero imperiale del Salvatore sul Monte Leterano, in Archivio cit., XXXVII (1914 ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] ipogei etruschi; esso è imitato plasticamente nell'urna etrusca di Poggio Gaiella, che ci rappresenta l'aspetto esterno della casa, casa romana dell'ultimo periodo repubblicano e dell'epoca imperiale venne a constare dell'atrio italico, che diventava ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] d'Africa; sono ricordati anche procuratores del patrimonio imperiale in determinate diocesi africane. Non ci sono (Tusculum), Ostia, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri. Nella sede di Ostia subentra il cardinale decano, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] a est (calcari e scisti argillosi). Dalla sommità del poggio si gode un meraviglioso panorama sulla campagna circostante, sui Monti un assedio di Federico II e osteggiò l'affermazione imperiale di Enrico VII. Aspre guerre con Viterbo caratterizzano i ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Pesaro da Guidobaldo II duca d'Urbino e alla villa detta l'Imperiale dipinge in una volta le Storie della vita di Francesco Maria della il maestro a finire gli affreschi della villa medicea di Poggio a Caiano (il Pontormo aveva dipinto durante la sua ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] evitare ogni provocazione. Questa mancata occasione di combattere gl'imperiali decise lo Str. a effettuare un colpo di mano su difesa dai Toscani. Il 26 giugno 1554, salito su un poggio per una ricognizione, fu colpito al ventre da un'archibugiata ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] castello dei Pico, in parte distrutto nel 1714. La strada Modena-Poggio Rusco-Revere taglia la città in due: la parte orientale è più la tennero sino al 1708 nel quale anno la resero agl'imperiali. Il duca fu dichiarato reo di fellonia, e privato del ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] fu edificata intorno al 100 d.C. una villa marittima, di proprietà imperiale, malnota e in via di degrado.
Bibl.: O.-W. von Vacano Heidelberg 1987; L. Sensi, Gli scavi di G. Sordini sul Poggio di Talamonaccio, Firenze 1987; O.-W. von Vacano, Der ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] e altrettanti dal Lago di Vico, che si raggiunge passando per il poggio di Croce S. Martino (m. 642), posto sull'orlo dell'antico cratere il monastero dagli abati farfensi, quando l'abbazia imperiale, dopo il concordato di Worms, decadde, nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] tra i quali Tufo (1197 ab.), Pietrasecca (1083 ab.) e Poggio Cinolfo (937 ab.). Manca quasi del tutto la popolazione sparsa in e un campanile romanico, ricco di frammenti di età imperiale. Le due porte applicate alla parrocchiale di S. Vittoria ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...