È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] doppio tablino e ambienti laterali; Chiusi, Tomba della scimmia e altra di Poggio Renzo, seconda metà del secolo V a. C., con atrio, palazzo, e da cui sorsero le insulae della Roma imperiale e le case del tipo ostiense.
Tipologicamente la casa dei ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, di Alessandria, di Pagasae in Tessaglia, di marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia su uno o due strati più grezzi dello spessore di cm. 1 a 3 ciascuno ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tipo delle Conelle, cioè della prima fase enea, che da questo poggio si stendeva per la bassura del Pianello. Tra le urne, o ricordare tale diritto. Quindi lotte e accordi con l'autorità imperiale e con i comuni, con i feudatarî, con i signorotti che ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tumulo etrusco aveva portato al grande sepolcro imperiale romano. Dopo di esso per alcuni secoli modello a nicchia. Il sarcofago vi fa anche da basamento, e ai suoi estremi poggiano le colonnine o i pilastri che reggono l'arco; il fondo è dipinto. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] paesi agricoli, come Sogliano e Scorticata, Longiano e Roversano, Poggio Berni e Roncofreddo.
Ancora un altro contrafforte - e non solo con Matilde nel 1115. L'autorità regia e imperiale molto si giova della rivalità verso Roma dell'arcivescovado di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] conosciuto esclusivamente dalla tomba isolata di Poggio Aquilone (Marsciano) che conteneva un Bella (Terni). Una sequenza stratigrafica dal neolitico inferiore all'età imperiale. I livelli preistorici, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 83 ( ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] tecnica non ignota certo né ai viaggiatori veri dell'età imperiale romana (basti citare le sezioni noi degli Atti degli Di là copia di questa particula fu spedita nel 1420 da Poggio Bracciolini a Niccolò Niccoli a Firenze. Qui di su quella copia ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] suoi tempi, adunò una notevole biblioteca. A lui il Poggio dedicò i discorsi conviviali sull'avarizia. Morì il 24 Ascanio, Marcantonio II, il glorioso capitano di Lepanto, di parte imperiale, a lottare contro Paolo IV, avverso agli Asburgo (1555). ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] e ucciso. Dopo un breve soggiorno nelle Gallie e alla corte imperiale in Sirmio, Ursicino fu inviato di nuovo in Oriente, dove la 1873, portato dal monastero di Fulda in Italia dal Poggio, sul quale furono compilati altri manoscritti ed edizioni. ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] diffusione della conoscenza del testo completo fu dovuta all'esemplare scoperto da Poggio a S. Gallo nel 1416 e di cui restano apografi più scolastica a Quintiliano quale massimo teorico dell'età imperiale e in parte forse risalgono all'epoca di ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...