• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [2]

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] (ed.), Case e palazzi d'Etruria, cit., p. 96 ss. - Per le prime a. gorgoniche: J. Neils, The Terracotta Gorgoneia of Poggio Civitate (Murlo) 2, in RM, LXXXIII, 1976, p. 1 ss.; W. Hornbostel, Kunst der Antike (cat.), Magonza 1977, n. 96. Per le ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] ornamento a volute oppure belve in posizione antitetica l'una all'altra. Una parte di queste ad Acquarossa e Poggio Civitate ― dove compare anche una figura umana al centro della composizione sono collegate in modo da formare un ornamencircolare. Il ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] da Torre S. Sabina (Brindisi), in Ricerche e Studi, IX, 1976, pp. 23-24, 31-37, fig. 4; Κ. Meredith Phillips, Poggio Civitate (Murlo), in S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria (cat.), Milano 1985, pp. 74-78; La ceramica laconica. Atti del ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] terrecotte della Magna Grecia acquistate sul mercato antiquario. Dovrà prossimamente accogliere anche i materiali di Murlo (Poggio Civitate). Bibl.: G. Pellegrini, Catalogo della Collezione Chigi Zondadari, in Studî e Materiali di Archeologia (L. A ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326) F. Castagnoli La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] II e III sec. d.C. Bibl.: Sul C. di Roma: T. N. Gantz, Divine Triads on an Archaic Etruscan Frieze Plaque from Poggio Civitate (Murlo), in StEtr, XXXIX, 1971, pp. 304- 324; F. Castagnoli, Topografia e urbanistica di Roma nel IV sec. a. C., in StRom ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si fanno innanzi tutti i ceti, omnes homines de civitate, maiores mediani et minores o cunctus populus assistendo parenti che lo chiamano "signore". Anche lui e i suoi podestà poggiano a parte popolare, e da per tutto eleva a dignità militare uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] C'era una differenza fra l'habitator e il de civitate. Questi ultimi erano veri cittadini che potevano vantare l'origo - come scriveva il Novati - del sec. XVIII, Filippo Mazzei da Poggio a Caiano, che girò tutto il vecchio e il nuovo mondo, ricordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più volte piegati su sé stessi, fig. 14) e poggiati sui banconi in pile generalmente di 4 a 8. La composizione due anni, il 12 giugno 1467, gli stessi tipografi pubblicarono il De Civitate Dei di S. Agostino, in-folio piccolo, su due colonne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] pietra leccese: anche questo terreno è di scarsa potenza e poggia da per tutto sul calcare mesozoico. Il largo contatto col , a Trani, a Troia. Decisiva fu la vittoria di Civitate per tutta la Puglia. Le città o ricevettero conti normanni o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1930)

Benzo Cona nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIII; morì a Verona dopo il 1335. Prese il diploma di notaro, non sappiamo dove; negli anni 1310-11 stava col giudice Cione Bellaste a Milano, [...] abito dell'esploratore, precorrendo il Petrarca, l'Aurispa e Poggio nella ricerca dei testi. Fu l'iniziatore della storiografia storici. Va anche ricordato il suo opuscolo De Mediolano civitate. Notizie veramente preziose egli ci lasciò su tre codici ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – SABBADINI – SCALIGERI – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZO d'Alessandria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali