DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] : cfr. H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton 1979, ad Indicem), circa il contrasto fra PoggioBracciolini e Guarino, se dovesse essere valutato più altamente Scipione oppure Cesare (Walser, pp. 164 s.). Un interesse storico ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di PoggioBracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 485-538; Id., Commentario della vita di G. M., ibid., II, ibid. 1976, pp. 515-627; P. Bracciolini, Facezie, a cura di S. Pittaluga, Milano 1995, pp. 56 s. n. 48; L. Boschetto, Una nuova lettera di G. M. a Vespasiano da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] come avveniva appunto a Ferrara per merito di Guarino Guarini. La frequentazione di personalità come Francesco Filelfo, PoggioBracciolini, Biondo Flavio, Pier Candido Decembrio, Basinio da Parma, Giovanni Marcanova, alcuni dei quali dedicarono al M ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , All'origine della guerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Iacopo di PoggioBracciolini, Roma 2000, pp. 89, 300 s.; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] p. 431), Guarino veronese (Sabbadini, Guarino, p. 430), Gasparino Barzizza, Giovanni Aurispa, Maffeo Vegio, e tra i fiorentini, PoggioBracciolini, il quale diede notizia al C. della sua trascrizione del codice di Quintiliano da lui appena scoperto a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] il G. disponeva dei suoi averi vanno sicuramente annoverati, tra gli altri, Ambrogio Traversari, Niccolò Niccoli e PoggioBracciolini.
Fin dal 1430, il frate francescano Francesco da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo pellegrinaggio verso il ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] muniti di salvacondotto del capitano generale della Chiesa acquartierato a Tivoli. Tra loro c'era il segretario papale PoggioBracciolini, che per alcuni giorni rimase in balia del bandito, trasferito prima a Capitone poi a Collemaggio, tra i ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Hersfeld. Su questo codice si era già accesa un'ansiosa aspettativa da parte di molti umanisti italiani, dopo che PoggioBracciolini aveva comunicato a Niccolò Niccoli nel 1425 che un monaco di Hersfeld, Heinrich di Grebenstein, gli aveva mostrato un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] conservatore di Legge. Il 27 ott. 1456 partecipò a una pratica riunita per esprimere la necessità di riconfermare PoggioBracciolini nella carica di primo cancelliere della Repubblica, essendo il suo mandato scaduto nel settembre precedente.
Dal 1 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] l’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, suo fratello Jacopo, un secondo Jacopo Salviati, e i concittadini Jacopo di PoggioBracciolini e Bernardo di Giovanni Bandini già dei Baroncelli. Tra i personaggi minori furono Antonio Maffei da Volterra e un ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...