CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] al domenicano inglese Giacomo Blacden.
Fino al 1428 il C. restò a Roma e strinse amicizia con l'umanista fiorentino PoggioBracciolini, il quale in diverse lettere si espresse nei suoi confronti in termini elogiativi e lo inserì tra i personaggi del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] che ruotavano intorno alla Curia ed era sensibile al fascino che sprigionavano le antichità romane.
Era in relazione con PoggioBracciolini, che gli dedicò i suoi discorsi conviviali De avaritia e con Lapo da Castiglionchio iunior, che gli dedicò ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] con S. Maffei e dedicata a Innocenzo XIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate fortunae di PoggioBracciolini, condotta su un codice della Biblioteca Ottoboniana reperito da L. Adami (predecessore di G. come bibliotecario dell'Imperialense ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] M. che sullo schema della commedia classica latina svolge il tradizionale tema dell'intreccio d'amore. L'opera dedicata a PoggioBracciolini e tradita in un solo manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] di Pisa, di Costanza e Basilea, inviato per lungo tempo in Inghilterra con incarichi, è menzionato, tra gli altri, da PoggioBracciolini che scrivendo a N. Niccoli il 19 luglio 1421 lo dice "vir doctissimus et mei amantissimus".
In alcune lettere ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] sua presenza è accertata fino al primo anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di PoggioBracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, si deduce che il F. non seguì la Curia nelle Marche, dove si era trasferita per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] a suoi confratelli.
Sono documentati i rapporti che per un breve arco di tempo intercorsero tra F. e PoggioBracciolini; mentre si hanno notizie frammentarie e indirette su quelli che lo legarono a Niccolò Niccoli, Ambrogio Traversari e Cosimo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] policromi; che poi replicò anche per la pieve di San Donato in Poggio (dat. 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella Museo civico di Cortona, in S. Maria a Terranova Bracciolini, e nella chiesa di S.Vivaldo (Montaione), quest'ultima ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...