SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] e Posteriora di Cicerone, le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, la storia universale di Diodoro Siculo tradotta da PoggioBracciolini e specialmente il De rerum natura di Lucrezio, riscoperto di recente, che esercitò una grande influenza sui primi ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] e Agostino. Codici in mostra, a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, Firenze 2001, pp. 79-96; G. Magnaldi, PoggioBracciolini e le Filippiche di Cicerone, in Revue d' histoire des textes, XXXII (2002), pp. 183-224; R. Zaccaria, Guasconi, Biagio ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e di rubriche, decorati con iniziali di tipo altomedievale. L'iniziativa fu di due umanisti fiorentini, Niccolò Niccoli e PoggioBracciolini, e il loro esempio venne presto seguito da altri. Il libro umanistico, realizzato e scritto secondo modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] il civile, il religioso, l’artistico, l’etico, l’economico, tra mercante e tempio. Umanisti laici (per es., PoggioBracciolini, Leonardo Bruni) e santi (Bernardino da Siena, Giacomo della Marca) sono stati insieme protagonisti dell’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] su un fondamento di verità. Nell’Oratio in funere Nicolai Nicoli (1437), per esempio, PoggioBracciolini ricorda che moltissimi giovani ingegnosi e promettenti, tra i quali il Niccoli, erano soliti affollare la casa del M. per riceverne, «velut ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] -664; E. Garin, La disputa delle Arti nel Quattrocento. Testi editi e inediti di Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, PoggioBracciolini, Giovanni d’Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, Antonio de’ Ferrariis detto il Galateo, Firenze 1947, pp. 111 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] averne un giudizio; Cristoforo da Bollate gli dedicò l'edizione del quarto libro del De varietate fortunae di PoggioBracciolini. Meno disinteressati, ma pur sempre valida testimonianza, i versi cortigiani di Bassano da Mantova, un curioso tipo di ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] antichi della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, ibid., IX (1986), pp. 1-72; M. di Prampero de Carvalho, PoggioBracciolini a G., in Ce fastu?, LXII (1986), 1, pp. 165-174; C. Scalon, Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] revisione. Nell'aprile 1455 copiò in pulcherrimis litteris anche la lunga lettera-discorso indirizzata al sovrano aragonese da PoggioBracciolini che il C. aveva conosciuto quasi dieci anni prima a Roma ancora in qualità di segretario apostolico: ed ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista PoggioBracciolini. [...] La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 190 n., 279-285; Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Restori, IV, Firenze 1979, pp. 157 s.; V, ibid. 1983, pp. 95, 225; Raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...