ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] ; Orosio; Pietro Comestor; Sigeberto di Gembloux; Suetonio; Vincenzo di Beauvais e tra i contemporanei, il Minerbetti e PoggioBracciolini, non nominato ma utilizzato, come ha visto il Morçay (Chroniques de S. Antonin: fragments originaux du titre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] italiana: gli esempi più caratteristici coinvolgono autori ben noti, anche distanti nel tempo, quali Matteo Palmieri, PoggioBracciolini, Leonardo Bruni, fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi da Jacob Burckhardt a Hans ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di testi in greco, giunti in Italia a partire dagli anni Trenta del Quattrocento. Nel 1417 fu l’umanista toscano PoggioBracciolini (1380-1459), che si trovava in Svizzera per il concilio di Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valore del denaro per lo sviluppo della città, tanto che PoggioBracciolini nel De avaritia (1428-29) ne elogia la brama. Se per Giordano Bruno (1548-1600) il lavoro è una benedizione (non ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] of Niccolò Machiavelli’s career in the Florentine chancery, «Italian studies», 1956, 11, pp. 72-91; N. Rubinstein, PoggioBracciolini cancelliere e storico di Firenze, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca», 1958-1964, 37, pp. 215-39; P. Ghiglieri ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] discussa testimonianza di Biondo Flavio, fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso, Pier Paolo Vergerio, PoggioBracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e Vittorino da Feltre.
Sabbadini (1906) riteneva che Biondo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dal papa a lasciare Firenze per Roma e a dedicarsi alla traduzione di Omero, come attestano i brevi del 24 ottobre scritti da PoggioBracciolini rivolti ai priori e al gonfaloniere di Giustizia.
Il M. morì a Firenze il 24 apr. 1453.
Il 27 aprile si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] frutti. Quindi se il mercante – diranno sul tramonto del Medioevo francescani come Pietro di Giovanni Olivi o laici come PoggioBracciolini (e il suo trattato De avaritia del 1428, in pieno Umanesimo civile (Garin 1947, Zamagni 2009) – fa muovere le ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nella raccolta ciriacana, solo parzialmente sopravvissuta, mentre per le epigrafi di Roma attingono alle precedenti compilazioni di PoggioBracciolini e Nicola Signorili. Ma la silloge restituisce anche la mappa dei rapporti del M. con gli antiquari ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , "bellissime"; smalti "in altre chiese di Fiorenza e di Roma, e altri luoghi d'Italia" (Vasari, pp. 288 s.); ritratti di PoggioBracciolini e di Giannozzo Manetti (p. 272); un S. Cristoforo "fuor della porta" a S. Miniato fra le Torri (P., 293); un ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...