GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] historia plantarum come risalente all'anno precedente. Il lavoro di traduzione dovette durare due anni: da una lettera di PoggioBracciolini a Guarino da Verona (Guarino Guarini), infatti, risalente all'autunno del 1454, si apprende che già due anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di uomini di affari che di funzionari pubblici, gli uomini di corte, d’affari e di potere come PoggioBracciolini e Marsilio Ficino (1433-1499), e i mercatores professionisti come il dalmata ovvero veneziano Benedetto Cotrugli.
Si potrà schematizzare ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] Geschichte der neueren Historiographie di Eduard Fueter, Croce scorge nell’opera di Leonardo Bruni (1370-1444) e PoggioBracciolini (1380-1459), proseguita e radicalizzata da Niccolò Machiavelli (1469-1527) e Francesco Guicciardini (1483-1540), la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Valla, Matteo Palmieri, Giovanni Pontano, Marsilio Ficino e via dicendo (Perrotta 2004, cap. V). Nel 1428-29 PoggioBracciolini, il grande scopritore di manoscritti degli autori antichi nei monasteri d’Europa, scrive il dialogo De avaritia, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] . Menzioniamo qui in breve gli esempi classici di autori ben noti, anche distanti nel tempo, come Matteo Palmieri, PoggioBracciolini, Leonardo Bruni fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dei Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, PoggioBracciolini, Matteo Palmieri, Leon Battista Alberti e quella che consumata è via via decrescente.
Ora, tutta questa brillante costruzione poggia su un assunto cruciale: che l’utilità che il soggetto deriva ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] una biblioteca di notevole importanza ed era in rapporti con i più eminenti letterati dell’epoca (in particolare con PoggioBracciolini). L’incarico che affidò a M. rientra pienamente in un orizzonte di rinnovata attenzione alla cultura classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] della cultura greca che il papa stava intraprendendo. Inoltre, Niccolò V lo incaricò di tradurre insieme a PoggioBracciolini e a Pier Candido Decembrio la Bibliotheca historica di Diodoro Siculo. Le sue elevate competenze matematiche gli permisero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] anche rispetto ai viaggiatori che ne provenivano e che venivano da lui interrogati. Su questa sua perizia insistono anche PoggioBracciolini nella sua orazione funebre e Giannozzo Manetti nella vita di Niccoli.
Accanto a Niccoli vi erano Paolo dal ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ai classici come Giovenale e Ovidio, il G. dovette avere qualche dimestichezza con testi contemporanei quali il Liber facetiarum di PoggioBracciolini e le opere del Panormita e di Pontano.
Il G. divulgò le sue novelle spicciolate via via che le ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...