Numa Pompilio
Emanuele Cutinelli-Rendina
Solamente nei Discorsi M. nomina il mitico secondo re di Roma. In I i 22, I xix 2, 11-13, e I xlix 2, N. non è, con Romolo e «gli altri», che un elemento nella [...] N. è evocato alla luce di analoghe preoccupazioni teoriche e sulla base delle medesime fonti, come le osservazioni di PoggioBracciolini (→) nella Historia tripartita, o quelle di Platina (→) nel De Principe (per un luogo assai vicino a M., cfr. l ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Maria Agata Pincelli
Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] noti agli umanisti: il codice di Fulda era stato scoperto nel 1417 ed era stato portato in Italia da PoggioBracciolini, che aveva intavolato anche lunghe ma infruttuose trattative con un monaco di Hersfeld per ottenere, fra gli altri manoscritti ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] essere considerato il più genuino precursore italiano del Petrarca e di Poggio, non solo per la sete della ricerca, ma anche per degli scopritori e degli umanisti di questo tempo fu PoggioBracciolini, che dalle biblioteche dei monasteri di Cluny e di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] lavoro assiduo. A questo si è accompagnato lo studio teorico basato sul testo di Vitruvio ritrovato da PoggioBracciolini.
Come già s'è accennato, la produzione architettonica quattrocentesca mantiene ordinariamente il carattere regionale che ebbe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] . Alberti e A. Rinuccini, Donato Acciaiuoli e Bartolomeo Scala; siedono cancellieri in palazzo L. Bruni, C. Marsuppini, PoggioBracciolini, Benedetto Accolti; il concilio del 1439 porta a Firenze, con lo splendore della corte romana e della bizantina ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] Alberti, Giannozzo Manetti, Vespasiano da Bisticci, il Marsuppini, il Filelfo, il Decembrio, Giorgio da Trebisonda, Lorenzo Valla, PoggioBracciolini ebbero larga accoglienza alla sua corte. Il papa profuse tesori per raccogliere manoscritti e la sua ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] insieme ai legati venuti d'Oriente per il concilio, e la cui relazionc di viaggio fu stesa, come è noto, da PoggioBracciolini.
È probabile che le notizie sulle remote parti dell'Asia, dalle quali risultava, tra l'altro, un'enorme estensione di ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Niccolò
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] pp. 52-54; LXXXVII (1926), pp. 370-76; id., Saggi e testi umanistici, Milano 1933, pp. 54-65; R. Cessi, Tra N. P. e PoggioBracciolini, in Giorn. stor. d. lett. it., LIX (1912), pp. 312-46; LX (1912), pp. 73-111; L. Frati, ibidem, LIV (1909), pp. 389 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] infine il mercante veneziano Niccolò de' Conti (1430-1441?), il quale compì in India due viaggi e lasciò, dettata a PoggioBracciolini, la relazione più esauriente del tempo sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] copioso materiale archivistico devono la loro curiosità a quella storiografia umanistica che aveva come iniziatori Leonardo Bruni, PoggioBracciolini, Flavio Biondo e si continuava, nei varî centri della penisola, a Venezia, Milano, Firenze, Napoli ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...