Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] Diogene Laerzio - la principale fonte per la conoscenza della filosofia di Epicuro – e la riscoperta ad opera di PoggioBracciolini del De rerum natura di Lucrezio – poema che esercita un’influenza considerevole nel Cinquecento rendono disponibile ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] Fiore il 22 ottobre, fallisce anche a causa della presenza, tra i giudici del concorso, di umanisti quali PoggioBracciolini e Carlo Marsuppini, filomedicei, pertanto poco favorevoli alla ripresa del volgare, a Firenze sostenuta invece dalla vecchia ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] il tono culturale della loro città, riuscì a vincere le resistenze opposte dai rappresentanti della vecchia generazione umanistica, come PoggioBracciolini, e di altri, come il Landino, invidiosi forse della fama del dotto bizantino.
Come già a ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] e il Dialogus de oratoribus, poco noti prima del 15° sec., furono menzionati per la prima volta da PoggioBracciolini che era venuto a conoscenza di un manoscritto contenente queste opere conservato nell’abbazia di Hersfeld. Questo codice, ora ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la biografia latina di Giovan Battista di PoggioBracciolini, quest’ultima tradotta in italiano e stampata insieme alla vita di Braccio di Giovannantonio Campano da Pompeo Pellini ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] fece epoca, tanto che lo si trova ripetuto in quasi tutte le edizioni senofontee tra 15° e 16° secolo. PoggioBracciolini, per es., scrisse che il principe creato da Senofonte era di un tipo qualis numquam fuit, quemadmodum sapiens Stoicorum, qui ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] quale la terminò l'anno successivo. L'identificazione dell'opera ècontroversa: il Lányi (1935) la identifica col cosiddetto PoggioBracciolini (all'interno del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. Giovanni Battista (Museo dell'Opera), che ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] ".
Giurista di notevole fama, fu anche letterato e poeta, per cui ebbe l'amicizia e la stima dei contemporanei; PoggioBracciolini gli dedicò il suo dialogo Contra hypocritas.
Delle sue opere sul diritto civile si ricordano le lezioni Super secunda ...
Leggi Tutto
Quintiliano, M. Fabio
Giorgio Brugnoli
Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] e giudizi di autori per noi altrimenti ignoti, che ce lo fanno considerare prezioso.
Prima della scoperta da parte di PoggioBracciolini (a San Gallo, nel 1415) di un testo completo dell'Institutio (la cosiddetta Recensio Ambrosiana), quest'opera fu ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] . Probabilmente l’esemplare di Aurispa conteneva i primi cinque libri, che sarebbero poi stati tradotti in latino da PoggioBracciolini. Niccolò V commissionò infatti la traduzione completa dell’opera dividendola in tre sezioni: i primi cinque libri ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...