• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [145]
Letteratura [61]
Storia [40]
Diritto [31]
Religioni [32]
Diritto civile [28]
Strumenti del sapere [18]
Economia [13]
Arti visive [12]
Filosofia [12]

Beroaldo, Filippo, il Vecchio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Beroaldo, Filippo, il Vecchio Loredana Chines Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] professore dello Studio bolognese e il Segretario fiorentino, per Lucrezio, il classico che, dalla scoperta di Poggio Bracciolini, segna nel profondo la cultura filosofica, filologica e letteraria dell’Umanesimo e si configura come tratto costitutivo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – POGGIO BRACCIOLINI – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beroaldo, Filippo, il Vecchio (3)
Mostra Tutti

PIZZICOLLI, Ciriaco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZICOLLI, Ciriaco de' Fabio Forner PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] in funzione antiturca era una delle sue ossessioni (Colin, 1981, pp. 311-317). Al 1436 risale la polemica con Poggio Bracciolini: questi era sostenitore di Scipione e repubblicano, Ciriaco monarchico e ammiratore di Cesare. Nel 1441 sempre a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZICOLLI, Ciriaco de' (3)
Mostra Tutti

L’umanesimo: caratteri generali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose  La lezione petrarchesca, [...] o emendati. Prestigiose figure della cancelleria fiorentina, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e Poggio Bracciolini sono intellettuali fortemente impegnati nella vita comunale e nelle istituzioni della repubblica e pongono al ... Leggi Tutto

I commentari a Vitruvio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] . Premessa La pretesa riscoperta del De architectura libri decem di Marco Vitruvio Pollione da parte dell’umanista Poggio Bracciolini nel 1416 segna l’inizio della fortuna critica del trattatista romano in epoca moderna.In realtà mai dimenticato ... Leggi Tutto

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] le peculiari tradizioni libertarie della città. A questa storia improntata al modello oligarchico segue quella del celebre umanista Poggio Bracciolini, che ricopre l’incarico di cancelliere negli ultimi cinque anni della sua vita. Le sue Historiae ... Leggi Tutto

La retorica nelle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La retorica nelle universita Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] aretina, che crearono il terreno in cui si formarono illustri personalità dell’umanesimo toscano come Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Gregorio e Carlo Marsuppini, Giovanni Tortelli, Francesco e Bernardo Accolti, Giorgio Vasari. Il caso di Arezzo ... Leggi Tutto

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] (1892), pp. 958-64 (discute in alcuni punti la Biografia cit. del Sabbadini); R. Cessi, La contesa fra Giorgio da Trebisonda, Poggio Bracciolini e G. A. durante il pontificato di Niccolò V, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IX (1912), pp. 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] maestro e cancelliere Coluccio Salutati (1331-1406), che lo mette in contatto con numerosi giovani umanisti, come Poggio Bracciolini (1380-1459) e Niccolò Niccoli (1364-1437). Approfondita la conoscenza sia della lingua e della letteratura latina ... Leggi Tutto

ZANE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius) Guido De Blasi Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] ). Facendo spola tra Roma e Venezia negli anni 1452-53, il giovane arcivescovo si inserì nella polemica letteraria tra Poggio Bracciolini e il suo maestro, incaricandosi di rendere noti i testi di Valla nella sua città natale in modo da assicurargli ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – FRANCESCO MATURANZIO – CONSIGLIO DEI DIECI

Uzzano, Niccolò da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Uzzano, Niccolò da Isabella Lazzarini Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] 1429. Di questo consiglio cruciale M. ha sotto gli occhi la versione di Cavalcanti (Ist. fior. VI vi) e di Poggio Bracciolini (Historiae Florentini populi 6), che rielabora in modo del tutto originale. Se Albizzi si vuole il difensore dell’utile, e ... Leggi Tutto
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – POGGIO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – NICCOLÒ DA UZZANO – PAOLO GUINIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzzano, Niccolò da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
invettiva
invettiva s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali