• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [62]
Arti visive [40]
Storia [16]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Europa [4]
Italia [4]
Strumenti del sapere [3]
Architettura e urbanistica [2]

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] alla villa fiesolana, ove fu scritta; un'altra, la poetata Ambra di Poggio a Caiano, dà il titolo alla terza selva, forse a ricordo di Stazio, che due selve dedicò a simile argomento. La rappresentazione di questa villa, con le sue bellezze naturali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] viene interpretato liberamente. Gli esempî più belli sono a Firenze nella villa di Poggio a Caiano, nella villa Capponi e nella villa Colletta pure a Firenze, a Genova nel palazzo S. Giorgio, a Bologna nel palazzo Fantuzzi e nel palazzo Bevilacqua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] Firenze, ove si trovava allo scoppiare dei tumulti del '27. Il governo repubblicano la toglieva dal Poggio a Caiano, ove era stata portata, la teneva quasi ostaggio in città nel monastero di Santa Lucia o in quello di Santa Caterina, infine presso le ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BRONZINO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Guidobaldo (Galleria Palatina, Firenze); 1533, richiamato insistentemente dal Pontormo, torna a Firenze e aiuta il maestro a finire gli affreschi della villa medicea di Poggio a Caiano (il Pontormo aveva dipinto durante la sua assenza Venere e Amore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – RAFFAELLINO DEL GARBO – ELEONORA DI TOLEDO – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZINO, Angiolo (1)
Mostra Tutti

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] Palazzo della Cancelleria, quelli del Palazzo Massimo di Baldassare Peruzzi, quelli di A. da Sangallo nel Palazzo Farnese a Roma e nella Villa di Poggio a Caiano presso Firenze, il magnifico soffitto dorato della Madonna della Quercia presso Viterbo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] personale, tutta raffinatezza, luci e trasparenze. Di poco posteriore è la Fiera del Poggio a Caiano, ritrovata insieme alla precedente nella villa del Poggio Imperiale, oggi agli Uffizî, dove per la prima volta appaiono quelle tonalità argentine ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO MARIA CANUTI – PINACOTECA DI BRERA – POGGIO A CAIANO – PIETRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

CARMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] , disseminato di casali, di borghi e di ville in gran numero, si trovano le celebri ville medicee di Artimino e di Poggio a Caiano; la prima eretta da Ferdinando I sui disegni del Buontalenti, presso il casale e castello omonimo (203 ab.); l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – POGGIO A CAIANO – RINASCIMENTO – FERDINANDO I – PONTORMO

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ebbe nei primi mesi del 1519. Essendosi ammalato gravemente Lorenzo, Giulio dovette recarsi a Firenze (22 gennaio) e a Poggio a Caiano dove si trattenne fino ai primi di aprile. Tornato a Roma, dove si trovava per il concistoro del 13 aprile, fu da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da Fabrizio Di Marco Una famiglia di architetti rinascimentali Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] Contemporaneamente Giuliano progettò la villa Medici di Poggio a Caiano, su incarico di Lorenzo il Magnifico: di Giuliano e con lui fece le prime esperienze professionali, seguendolo a Roma alla corte di papa Giulio II. Qui entrò in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Pistoia (33 km), organizzata il 2 febbraio 1870 dal Veloce Club Fiorentino appena fondato. Il percorso va da Poggio a Caiano a Pistoia. Premio per il vincitore una medaglia d'oro e una rivoltella. Trecento cavalleggeri del reggimento Duca d'Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pòggio
poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali