• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [62]
Arti visive [40]
Storia [16]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Europa [4]
Italia [4]
Strumenti del sapere [3]
Architettura e urbanistica [2]

gestazione di sostegno

NEOLOGISMI (2018)

gestazione di sostegno loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia. • [tit.] La scelta di una «gestazione di sostegno» [testo] «La procedura che abbiamo [...] Luciano Tanganelli in relazione all’articolo sull’adozione di due bambine da parte di una coppia omosessuale di Poggio a Caiano di cui abbiamo scritto ieri. Tanganelli precisa anche che sul certificato di nascita delle figlie adottive, depositato all ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – UTERO

Vin Santo di Carmignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo di Carmignano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin [...] e/o Malvasia del Chianti; la seconda è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Vin Santo di Carmignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – POGGIO A CAIANO – SANGIOVESE – MALVASIA

Barco Reale di Carmignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Barco Reale di Carmignano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso [...] e rosato, ottenute in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Barco Reale di Carmignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – POGGIO A CAIANO – SANGIOVESE – TOSCANA

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] una certa cordialità. In una lettera datata 26 maggio 1647, indirizzata a padre Ricci, Torricelli racconta di essere stato alla villa granducale di Poggio Caiano, dove si trovava anche il F., da una decina d'anni sempre al seguito di Ferdinando II, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Caiano in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in Val di Sieve, Montaltuzzo, Radiracoli, Pozzuolo, Poggio segreto lo spingevano in tal senso, il G. pare prestasse ascolto a trame che prevedevano per il suo passaggio al sostegno di Gian Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pòggio
poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali