Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] nell’opera. Non si tratta di illustrare la storia di uno Stato: come avevano fatto, per es., Leonardo Bruni o PoggioBracciolini o, sia pure con una prospettiva diversa, lo stesso Machiavelli delle Istorie fiorentine. Il tema, questa volta, è più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] fra i nove priori nel 1443. A detta di PoggioBracciolini, sarebbe stato eletto gonfaloniere di Giustizia, la massima carica (2009, p. 126).
I testi principali su cui poggia l’interpretazione moderna del pensiero politico di Bruni sono la Laudatio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] tra essere e apparire che è connaturato alla sfera pubblica (un punto di contatto con il De infelicitate principum di PoggioBracciolini, del 1440). Un governante, un magistrato, o chiunque voglia distinguersi nella vita ‘civile’, è, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] a testimonianze e a fonti erudite, come è il caso di una città demolita dal vento, di cui scrisse PoggioBracciolini, o della pioggia di pietre, rane, piccoli pesci o topi, devastanti quanto sciami di locuste: fenomeni curiosi, riconducibili tutti ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] il tono culturale della loro città, riuscì a vincere le resistenze opposte dai rappresentanti della vecchia generazione umanistica, come PoggioBracciolini, e di altri, come il Landino, invidiosi forse della fama del dotto bizantino.
Come già a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] umanisti nel ricercare libri portò a ritrovamenti importanti come nel caso del De rerum natura di Lucrezio scoperto da PoggioBracciolini (1380-1459), nella seconda decade del XV sec., nella regione del lago di Costanza. Il latino elegante con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di testi in greco, giunti in Italia a partire dagli anni Trenta del Quattrocento. Nel 1417 fu l’umanista toscano PoggioBracciolini (1380-1459), che si trovava in Svizzera per il concilio di Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] su quello contemplativo.
La riscoperta dell’antichità classica fu opera di letterati come Leonardo Bruni, Coluccio Salutati, PoggioBracciolini, Lorenzo Valla, Flavio Biondo, i quali andarono alla ricerca dei testi greci e latini e li ripulirono ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] a Firenze tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni e PoggioBracciolini.
Costoro presero alla lettera l’invito petrarchesco a riscoprire i classici, riportando alla luce testi rimasti sconosciuti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] veneziana, scritta nel 1460 insieme a Lauro Querini e Niccolò Barbo per replicare ad un trattatello di PoggioBracciolini poco onorevole nei confronti del patriziato della Serenissima. Inedite sono alcune orazioni e due invettive (Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...