MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] che reagirono sferrando un attacco alle terre del marchese. Fallito l'assedio a Firenze nell'autunno, Enrico VII si ritirò a Poggibonsi, da dove comminava, in presenza di numerosi testimoni tra cui lo stesso M., il bando contro i vescovi di Firenze e ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...]
Della missione in Egitto ci sono restati un sommario rapporto alla Signoria steso il 17 febbr. 1423 dal notaio Iacopo da Poggibonsi e un "quadernuccio" tenuto dal B., con le note del viaggio - dalla partenza al ritorno in patria - e un'appendice che ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] i pagamenti per le spese militari, eccezion fatta per i vettovagliamenti a cui provvedeva direttamente la "canova" istituita a Poggibonsi e retta da Alessandro Del Caccia. In virtù del suo incarico il D. partecipava ai consigli di guerra tenuti dal ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] during Late Antiquity, in Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Atti del Seminario di Poggibonsi (Poggibonsi 18-20 ottobre 2007), a cura di P. Delogu, S. Gasparri, Turnhout 2010, pp. 101-120. Di recente è stata ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] . Michele di Firenze, in un atto relativo all'approvazione di una vendita di alcuni beni dell'ospedale di S. Maria di Poggibonsi.
Il G. prese pure parte ad alcune ambascerie, anche se il suo impegno diplomatico divenne più frequente solo dopo il 1432 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] e svolgeva una propria politica d'accordo con gli altri nuclei di ghibellini esuli da Siena rifugiati in Poggibonsi, Arezzo, Pisa. La loro turbolenza contribuì a determinare la ripresa delle lotte. I Fiorentini condussero operazioni militati nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] presentò; di lì a poco le avverse condizioni climatiche e igieniche costrinsero l'imperatore a trasferire i suoi alloggiamenti a Poggibonsi, per cui la pressione su Firenze, nonché sui possessi e sulla stessa persona del G., si allentò. La morte dell ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] averi. Durante il suo incarico, al quale erano attribuite anche competenze diplomatiche, partecipò all'ambasceria che sottoscrisse in Poggibonsi i patti tra Firenze e Siena per la delimitazione dei rispettivi confini e, nel settembre, alla stipula di ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] fasciste, Roma 1965. Postumi: Proibito vivere, ibid. s.d.; La confinata, Milano 1979; La figlia dello Spirito Santo, Poggibonsi 1982; I nostri animali, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di queste campagne il G. fu costretto, nonostante l'alleanza con Siena, a cedere definitivamente i suoi diritti su Poggibonsi, già erosi nel corso dei decenni per le continue mire di Firenze, giungendo a sottoscrivere con questa nel 1176 dei ...
Leggi Tutto