PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] e nel 1334-35 fu, con Giovanni Villani e altri popolani fiorentini, arbitro in questioni di confini tra i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano. Fu più volte priore delle arti, la carica più importante della Repubblica fiorentina: nel 1316-17 (insieme ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] contro di lui lo fece desistere da questo progetto, ed egli mosse contro queste milizie che si erano fermate a Poggibonsi. Il B. iniziò subito l'assedio della città, senza riuscire tuttavia a conquistarla, nonostante l'arrivo di truppe ausiliarie ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] Gimignano. L'anno successivo Enrico VII invase la Toscana e durante l'assedio di Firenze, dal suo quartier generale di Poggibonsi, emanò un editto di proscrizione in cui pose al bando tutti i più qualificati membri fiorentini della parte guelfa; tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] e Tegrimo fra i fratelli testimoniano col padre all'accordo di pace fra Firenze e Siena giurato nel castello di Poggibonsi.
Negli anni giovanili è peraltro probabile che anche i figli minori partecipassero agli ultimi episodi politico-militari del ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] comune di Siena: la guerra del 1208 e quella di più lunga durata degli anni Venti, che sarebbe culminata nella pace di Poggibonsi del giugno 1235.
A quest'altezza cronologica, con l'avvento oramai indiscusso di Federico II e l'avvio di una tensione ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] precise sul suo operato.
Dopo il ritorno dalla Lombardia nell'inverno 1239-40, nel gennaio Federico II nominò a Poggibonsi il F. capitano generale della Toscana. Si trattava di un ufficio nuovo per compiti ed autorità: pur rimanendo sottoposto ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] , sia per campagne militari, F. si mosse in tutti i territori della sua giurisdizione: da Siena ad Arezzo, da Prato a Poggibonsi a San Miniato. Alla fine del 1246 si trovava a Orbetello. A metà dell'anno successivo si mosse tra Orvieto e Perugia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] ripetutamente impegnato in attività diplomatiche e militari, tra cui le ambascerie inviate agli Aldobrandeschi e al Comune di Poggibonsi, le missioni effettuate presso gli alleati pisani e i soggiorni nella Scialenga ad parandum exercitum.
Sebbene le ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] e abbazie, da Verona a Mantova, a Brescia, Borgo S. Donnino, Reggio, Modena, Bologna, Imola, Piacenza, Pontremoli, Siena, Sutri, Poggibonsi, San Miniato, Fucecchio, poi nuovamente a Bologna, a Reggio, per l'avvio di un ritorno verso nord nel febbraio ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) e nell'abside un bel coro in legno intagliato e intarsiato di Francesco da Poggibonsi.
Storia. - Il primo nucleo del futuro monastero fu l'eremo di S. Maria d'Acquabella, sul monte di Vallombrosa, detto ...
Leggi Tutto