MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] magnate, nel 1351 fu ascritto all'ordine popolare.
Le prime notizie del M. riguardano la sua partecipazione alla difesa di Poggibonsi e di altre piazzeforti contro i Pisani nel 1354. All'anno successivo risale il matrimonio con Zenobia di Domenico di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] trattò una lega con Siena, Pisa e gli altri ghibellini toscani, nello stesso momento in cui le truppe angioine assediavano Poggibonsi. Inviò a C. in Germania il suo vicario, il famoso ghibellino Guido da Montefeltro, che raggiunse lo Svevo ad Augusta ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] il sesto di Borgo.
Fu piùvolte podestà, in diverse parti d'Italia: ad Arezzo nel 1257, a Parma nel 1278 e nel 1286, a Poggibonsi nel 1287, a Città di Castello nel 1288, a Volterra nel 1292, ed a Colle Val d'Elsa e Montevarchi; fu anche capitano del ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] .
L’espansione di S. fuori dalle mura (con la spinta verso il castello di Staggia, le miniere d’argento di Montieri, Poggibonsi e la Val d’Elsa) provocò il primo scontro con Firenze (1141). Entrati nella lega delle città guelfe (1197), i Senesi ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] , ma senza raggiungere l'intento, e, nel 1451 nominato fra i Dieci di Balia, (1452) fu mandato commissario al campo presso Poggibonsi. Nel 1453 fu nominato di nuovo fra i Dieci. Morì il 5ag. 1458,esecrato dai fuorusciti e compianto da Cosimo.
Da ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di questo mese risulta poi nella Toscana meridionale, ove ricevette per conto della sorella Agnese le terre e le corti di Poggibonsi e Marturi.
Ancora all'inizio del 1178 è testimoniata la sua fedeltà alla causa imperiale: il 3 gennaio, infatti, lo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] una volta il confronto si portò sul terreno delle armi e si concluse con un successo fiorentino (pace di Poggibonsi, giugno del 1235).
All'insuccesso toscano fece immediatamente seguito l'avvio della campagna militare imperiale di Lombardia, e nel ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] pp. 23-25, 27, 29.
E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228, Pisa 1994, Appendice I, Edizione critica del giuramento, pp. 181-239, e Apparati, pp. 241-334.
Les sermons et ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] protrasse per sei anni, dal 1229 alla pace stipulata, in senso favorevole a Firenze, nel giugno del 1235 a Poggibonsi. Per la seconda volta non aveva giovato il sostegno imperiale pesantemente espresso nel corso della guerra, come quando nel giugno ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] in grado sul momento di intraprendere azioni di forza in Italia. Così il Gonzaga, inviati i 500 Spagnoli a Poggibonsi, se li vide poi respingere con incredibile tracotanza. Né bastò concedere che dei 500 fanti del presidio 100 venissero mantenuti ...
Leggi Tutto