PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] di Colonia ottenendo come garanzia una serie di redditi imperiali nella regione, tra cui gli importanti pedaggi di Castelfiorentino, Poggibonsi e San Genesio, oltre a quanto doveva versare al fisco per le miniere e il diritto di batter moneta. Una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] - Ruggero era ancora vivo -, qualificati dal diploma quali conti palatini, potevano ritenersi soddisfatti, di là dall'esclusione di Poggibonsi, del resto già assente dal diploma che Enrico VI nel 1191 aveva concesso al padre. Nei giorni successivi il ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] del suo governo: il 5 sett. 1257 risulta infatti già eletto, e proprio in quei giorni, il successore, Giacomo di Poggibonsi. Il governo di B., che fu quindi, pur nell'incertezza dei suoi limiti cronologici, comunque assai breve, non poteva lasciare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] e dei consilia di Petrucci, approntata da un altro allievo di Giovanni d’Andrea, il canonista Lapo Tatti da Poggibonsi, anch’egli benedettino, era destinata a notevole fortuna: già intorno alla metà del Trecento era posseduta da Giovanni Calderini ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] nella Bibl. Apost. Vat., ms. Chigiano E.VII.214, f. 54, l'altro in F. Schneider, Regestum Senense, I, Bis zum Frieden von Poggibonsi. 713-30 Juni 1235, in Reg. Chart. It., VIII, Roma 1911, n. 527. Per la gran parte degli atti in cuicompare B. vescovo ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] (1989), 19, pp. 87-93; F. Petrucci, Disegni dell'Ottocento della raccolta dell'Istituto di belle arti di Siena (catal., Siena), Poggibonsi 1991, p. 46; C. Giannini, G. Secco Suardo: connaisseur o restauratore?, in Kermes, 1992, n. 13, pp. 53-59; Id ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] , oratori e spedali senesi…, ibid., LX (1953), pp. 247 s., 250-254; LXVI (1959), pp. 177 s.; U. Meattini, Santi senesi, Poggibonsi 1980, pp. 216-221; F.D. Nardi, M. G. e la Congregazione dei Sacri Chiodi (secc. XVI-XVII).Aspetti della religiosità ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 22; A. Mazzeo, Compositori senesi del 500 e del 600, Poggibonsi 1981, pp. 41-46; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1987, p. 608; The new ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] direttamente legato agli Angioini. Il 20 ag. 1267, come notaio, sottoscrisse un atto al campo angioino-guelfo sotto Poggibonsi ("in presenti exercitu obsidionis Podii Bonicçi"). Nel 1269-70 agì come protonotario del vicario angioino in Toscana, Jean ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Arezzo) e nei centri tradizionali dell'amministrazione imperiale (San Miniato, Fucecchio, Borgo San Genesio, San Quirico d'Orcia, Poggibonsi); le sue campagne militari lo portavano anche più lontano- a Orbetello e Magliano (novembre-dicembre 1246), a ...
Leggi Tutto