GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] Firenze e Siena che si svolsero fino al 1235; i tre conti furono, infatti, fra coloro che giurarono la pace a Poggibonsi il 30 giugno di quell'anno.
Nel 1232 il G. aveva per proprio conto occupato il castello romagnolo di Montebovaro, che dipendeva ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] il 17 dic. 1436 a Mariano de' Buonincontri, non potendo cumularne i doveri con quelli derivantigli dalla propositura di Poggibonsi e dalla prioria dei Santi Apostoli di Firenze, alle quali era stato nominato. Nel 1438 gli fu conferito un canonicato ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] è stata recentemente riesumata e ricostruita dallo Zeri. Perduta la tavola del 1498 per la Confraternita del Corpus Domini di Poggibonsi, la fase giovanile del pittore è rappresentata da due pannelli, siglati e datati 1500, nel Museo di Empoli con S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] "gubernator Sancti Petromi" e "abbas de Podio Bonitii", abate commendatario, cioè, dell'abbazia benedettina di S. Michele di Poggibonsi (da ciò la convinzione di alcuni studiosi che il B. appartenesse all'Ordine benedettino).
"Familaris" e teologo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Duccio
Armando Sapori
Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] tale aveva usato per contrassegno del fiorino una testa di bove e la croce gigliata), arbitrò in questioni di confini tra S. Gimignano e Poggibonsi e fu poi, a Pistoia per sedare le liti tra gif Spadi e i Sadogi. Nel 1335 si recò a Venezia a svolgere ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione [...] con storie di Giobbe nel Camposanto di Pisa (1341-42). Dopo il 1340 si nota un ritorno alle forme giottesche (tavola di S. Lorenzo alle rose, presso Firenze, Madonna col Bambino da Poggibonsi, cappella Segni, in S. Lucchese, 1355, oggi agli Uffizi). ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] magnate, nel 1351 fu ascritto all'ordine popolare.
Le prime notizie del M. riguardano la sua partecipazione alla difesa di Poggibonsi e di altre piazzeforti contro i Pisani nel 1354. All'anno successivo risale il matrimonio con Zenobia di Domenico di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] trattò una lega con Siena, Pisa e gli altri ghibellini toscani, nello stesso momento in cui le truppe angioine assediavano Poggibonsi. Inviò a C. in Germania il suo vicario, il famoso ghibellino Guido da Montefeltro, che raggiunse lo Svevo ad Augusta ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] e da sua figlia Matilde; nel marzo 1076, con l’appellativo di legis doctor, intervenne al placito di Marturi, presso Poggibonsi, presieduto da Nordilo messo di Beatrice di Toscana, in occasione del quale ricomparve, a distanza di quasi cinque secoli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] il sesto di Borgo.
Fu piùvolte podestà, in diverse parti d'Italia: ad Arezzo nel 1257, a Parma nel 1278 e nel 1286, a Poggibonsi nel 1287, a Città di Castello nel 1288, a Volterra nel 1292, ed a Colle Val d'Elsa e Montevarchi; fu anche capitano del ...
Leggi Tutto