LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Miscellanea storica della Valdelsa, XLV (1937), pp. 16-28; F. Pampaloni, S. L., cenni sulla vita e sul suo santuario in Poggibonsi, Firenze 1940, pp. 7-38; A. Carrara, S. L., Firenze 1942; E. Bulletti, S. Bernardino e il passaggio all'Osservanza del ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] a Bologna ove fu discepolo di Giovanni d'Andrea.
L. può identificarsi con l'omonimo monaco della badia fiorentina, che fra il 1318 e il 1326 è menzionato col titolo di doctor decretorum in vari documenti ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francescano (sec. 14º), nel 1346 intraprese con sette compagni un lungo viaggio attraverso la Terra Santa, la Siria, la Caldea, fino a Bāghdād, passando poi in Egitto. Ne ha lasciato commossa narrazione nel Libro d'Oltremare. Durante il viaggio perirono sei dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] est del campanile e oggi, come i "profetini", al Museo dell'Opera del duomo) le opere di Giuliano di Giovanni da Poggibonsi.
Le statue dei due piccoli profeti, di cui non si può determinare quale sia quello cui si riferiscono i documenti del 1410 ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Poggibonsi 1883 - Roma 1977), moglie di E. Cecchi. Allieva di G. Fattori e di A. Spadini, ha dipinto, fra l'altro, ritratti di artisti e di letterati, di alcuni dei quali ha anche rievocato [...] ricordi biografici in Visti da vicino (1952). Ha pubblicato: Vecchie agendine (1911-1929), 1960, e Agendina di guerra (1939-1944), 1964 ...
Leggi Tutto
Geografo (Poggibonsi 1805 - Genova 1858). Di idee mazziniane, partecipò ai moti toscani del 1848-49, a seguito dei quali fu per alcuni anni esule in Corsica. Autodidatta, sebbene avesse subito una certa [...] influenza dalle concezioni di C. Ritter, compose diverse opere di geografia descrittiva (Descrizione dell'Italia, 1846; Géographie de la Corse, 1852). Si occupò anche di storia delle esplorazioni e dei ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi, ricordata la prima volta verso la fine del sec. 13º; nei secoli precedenti al principato mediceo, si distinse, più che nella politica, nell'attività [...] economica e in quella culturale: Tommaso (v.) fu celebre giurista; Filippo (v.) giurista; Amerigo (1442-1501) umanista; e specie nella religione: Andrea (1301-1374), vescovo di Fiesole (v. Andrea: Andrea ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] caratteristiche tecniche delle apparecchiature impiegate (Taruffi, V, pp. 43-45).
Il L. fu consigliere comunale di Poggibonsi e membro del Consiglio sanitario provinciale di Pisa. Appartenne a varie associazioni scientifiche: membro onorario dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] (ramo ragioneria) di Siena. Conseguita a tredici anni la licenza, si impiegò presso il comune di Poggibonsi. Qualche anno più tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] disumane condizioni nelle quali erano assistiti i malati di mente.
Subito dopo la laurea sostituì vari medici condotti a Poggibonsi ed ebbe una condotta medica a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’Isola d’Elba. Presentato da Cesare Federici ...
Leggi Tutto