• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [43]
Biografie [131]
Storia [75]
Religioni [28]
Diritto [17]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Europa [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

CENNINI, Cennino di Drea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CENNINI, Cennino di Drea B.S. Tosatti Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] Elsa, l'anonimo Maestro di S. Lucchese (Brandi, 1933, p. 172ss.) - autore delle Storie di s. Stefano in S. Lucchese presso Poggibonsi -, un modesto artista di ambito agnolesco, le cui caratteristiche di stile si accordano con quanto si può leggere in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DA CARRARA – COLLE VAL D'ELSA – AGNOLO GADDI – RINASCIMENTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino di Drea (3)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] . L’espansione di S. fuori dalle mura (con la spinta verso il castello di Staggia, le miniere d’argento di Montieri, Poggibonsi e la Val d’Elsa) provocò il primo scontro con Firenze (1141). Entrati nella lega delle città guelfe (1197), i Senesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] stesso C. firmata e datata 1807. Nello stesso anno, come attesta sempre Guattani, eseguì a Roma, per la Collegiata di Poggibonsi, il Transito di S. Lucchese, attualmente disperso. Il 7 nov. 1811 venne nominato accademico di merito all'Accademia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Carlo Mauro Cozzi Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] soggetto storico nel castello Mac Kenzie a Genova, dipinte intomo al 1903, gli affreschi della cappella Vanni nel cimitero di Poggibonsi (Siena) del 1906, le decorazioni del Palacio de Correos y Obras Publicas a Città del Messico (1910) e quelle per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] artistica, Pisa 1985; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di Pietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di crescita dello Spedale, in Siena. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] mura, perlopiù risalenti al tardo Duecento e al Trecento, tra le più antiche delle quali si segnalano la fonte delle Fate a Poggibonsi, le fonti di Docciòla a Volterra, gli esempi di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture termali come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) e nell'abside un bel coro in legno intagliato e intarsiato di Francesco da Poggibonsi. Storia. - Il primo nucleo del futuro monastero fu l'eremo di S. Maria d'Acquabella, sul monte di Vallombrosa, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

BICCI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCI di Lorenzo Emma Micheletti Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] già diversi anni prima, se nel 1420 aveva già eseguito una tavola, purtroppo perduta, per un tale Bartolommeo di Stefano da Poggibonsi, detto Ghezzo, destinata alla chiesa di S. Egidio (cfr. Milanesi, in Vasari, p. 66 n. 1); è la prima opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] et en Aunis, Paris 1983; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar): Settlement in the Plain of Sharon at the Time of the Crusaders ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

NICCOLO di Ser Sozzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Ser Sozzo G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] Firenze (Uffizi), decurtata in alto, probabilmente centro di un trittico, proveniente dalla chiesa di S. Antonio in Bosco presso Poggibonsi (prov. Siena; Marcucci, 1965, pp. 168-169); il trittico con nel pannello centrale la Madonna con il Bambino, i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – SIMONE MARTINI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Ser Sozzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali