• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [131]
Storia [75]
Arti visive [43]
Religioni [28]
Diritto [17]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Europa [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] (ramo ragioneria) di Siena. Conseguita a tredici anni la licenza, si impiegò presso il comune di Poggibonsi. Qualche anno più tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

PIERACCINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Arnaldo Matteo Fiorani PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] disumane condizioni nelle quali erano assistiti i malati di mente. Subito dopo la laurea sostituì vari medici condotti a Poggibonsi ed ebbe una condotta medica a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’Isola d’Elba. Presentato da Cesare Federici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI

MONTEMAGGI, Loretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGGI, Loretta Anna Scattigno MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] di Firenze. Le motivazioni che nel 1944, all’età di 14 anni, la portarono a iscriversi al Partito Comunista Italiano (PCI) rimandano a esperienze e ragioni diffuse nella sua generazione: la guerra, la ... Leggi Tutto

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] si trasferì a Firenze entro il penultimo decennio del sec. XIV (qui, nella cappella Dei nella chiesa di S. Spirito, vennero sepolti, attraverso i secoli, molti componenti della famiglia). Numerosi appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORCHIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORCHIATI, Giovanni Franco Pignatti NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] dei Medici e del ripristino della Repubblica, si trattenne «un pezzo» presso lo zio, il quale soggiornava nella natia Poggibonsi, probabilmente per sfuggire alla peste che aveva colpito Firenze. Quando Michelangelo riprese i lavori in S. Lorenzo, la ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ANTON FRANCESCO DONI – COSIMO IL VECCHIO

GRAZZINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Simone Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda. La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] piccolo paese della Valdelsa, allora enclave fiorentina in territorio senese, da cui due lontani parenti del G., i fratelli ser Bindo e ser Benedetto, ai primi del Quattrocento erano emigrati nella Dominante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAGGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGGIA Anna Maria Ciaranfi . Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva [...] ancora parte delle antiche fortificazioni, assai pittoresche, e qualche raro avanzo di costruzioni. Nella Propositura di Santa Maria Assunta, di semplici forme, restano invece interessanti opere d'arte, ... Leggi Tutto

MORANTE, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANTE, Elsa Nadia Setti MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] marito di Irma, fu Augusto Morante, istitutore al Riformatorio per minorenni. A Elsa, secondogenita – il primogenito, Mario, morì a pochi mesi – seguirono i fratelli Aldo e Marcello e la sorella Maria. Per ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA FANTASTICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CORRIERE DEI PICCOLI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

Marturi

Enciclopedia on line

Nome medievale del borgo alla confluenza della Staggia nell’Elsa (Toscana centrale), da cui s’è sviluppata l’odierna città di Poggibonsi. Placito di M. Documento del 1075 relativo a una controversia riguardante [...] il monastero di S. Michele in Castello. È il primo documento processuale del Medioevo in cui si trova una citazione del Digesto. Come legis doctor vi compare Pepone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POGGIBONSI – MEDIOEVO – DIGESTO

Giuliano Fiorentino

Enciclopedia on line

Giuliano Fiorentino Scultore toscano (sec. 15º), attivo a Valenza, dove è menzionato tra il 1418 e il 1424. G. fu identificato con Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, aiuto del Ghiberti nella prima porta del Battistero di [...] Firenze. L'opera principale è costituita da 12 rilievi di alabastro (Storie del Vecchio e Nuovo Testamento), ora nella cattedrale di Valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – POGGIBONSI – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano Fiorentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali