BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] concedeva poche eccezioni, e soltanto ad allievi particolarmente dotati e pazienti.
Dalla biografia di uno fra questi, il poeta chierese Pietro Romengo, scritta dal conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (inedita, presso l'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'è fatto risalire, con relativo fondamento, il disegno del palazzo), da Bandello, Berni, Marcantonio Flaminio, Navagero, il poeta Girolamo Verità, il medico Gianbattista da Monte cultore d'antichità e numismatica, Onofrio Parivinio. Cornici d'animate ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili [...] e con il card. H. E. Manning. Ma Leone XIII lo creò (1879) cardinale diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro.
Opere
Poeta delicato e raffinato prosatore, N. è noto anche per An essay in aid of a grammar of assent (1870), che è il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] G., Jesi 1907; R. Sassi, A. Caro e G. G., Fabriano 1907; Id., Il sacco di Roma del 1527 in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 696; F. Rizzi, Intorno ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] del papa, cui dal 7 apr. 1473 Sisto IV aveva affidato la legazione umbra, e per un certo periodo ottenne l'ufficio di poeta di corte; ma il giovane cardinale morì già il 5 genn. 1474, e contemporaneamente ebbe termine il mandato del C. a Foligno ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] del Buvalelli, della parola Mon Restaur a significare, in due probabili incontri, rispettivamente l'età di Beatrice e quella del poeta, si preferisce accogliere qui l'ipotesi che la E. abbia visto la luce agli inizi dell'ultimo, decennio del sec ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] 1670, p. 209; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 437 s.; L. Randi, G. Ginori e F. C., poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 25-45; E. Brambilla, F. C. o Chiavelli, in Classici e neolatini, II (1906), pp. 32 ss ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] l'Inno di Omero a Cerere, Padova 1784, trovato da Federico Mattei in una biblioteca di Mosca e attribuito al poeta greco, che il B. congetturava fosse stato composto per essere cantato nell'annuale solennità dei misteri di Cerere Eleusina. Quindi ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] è il Discorso della simulatione, recitato il 23 dic. 1606.
Il C. non fu solo un teorico della letteratura, ma egli stesso poeta. Lasciò infatti un volume manoscritto di Rime diverse, che tuttavia non ci è pervenuto. Del 1604, edita a Perugia, è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta Yūnus Emre (m. 1310 ca.), il cui canzoniere mistico è da una generazione di scrittori turchi di lingua tedesca, come il poeta Z. Şenocak, la scrittrice A. Tekinay, il narratore J ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...