PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] un noto soggetto storico portoghese (reso famoso dalla tragedia di Antoine Houdar de La Motte) elaborato da un poeta teatrale poco più che esordiente, Salvadore Cammarano; sarebbe comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese Lauro Rossi. Entrambe ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] vita e le opere del maestro di musica S. P., Milano 1851; F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri artisti e poeti melodrammatici…, Torino 1860, p. 384; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, Napoli 1869, pp. 610-614; S. Di ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] solo poche tracce. Verosimilmente durante il periodo di Cividale scrisse la musica per Quis deus hic Phoebus?, su testo del poeta Marc'Antonio Grineo, composizione nella quale è adoperata come tenor l'invocazione "Sancta Maria, ora pro nobis" dalle ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Conforto. L'opera sarebbe stata quindi rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1756, e quando il Farinelli richiese al poeta un "nuovo capolavoro" per il teatro di Madrid, questi rispose inviando la sua Nitteti, accompagnata da una dedica e da ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] del carro, intitolato Il trionfo dellafatica, già dal frontespizio indica il L. compositore (mentre l'autore del testo è detto "poeta Inesperto"). Poiché i versi del duetto coincidono con il celebre Pur ti miro (testo di Benedetto Ferrari) che venne ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] ma anche le cantate da lui stesso composte. Quelle contenute nella sua prima raccolta (1638) sono in gran parte di poeti gentiluomini della sfera barberiniana, oltre che del cardinale Antonio e del principe Flavio Orsini e di suo fratello Lelio. Nell ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] F. Petrarca, G. Boccaccio, I. Sannazzaro, T. Tasso, dalle quali tuttavia si distingue per la preferenza dei testi del poeta fiorentino G.B. Strozzi il Giovane, e sottolineando, anche in questo caso, il suo legame con la scuola fiorentina più ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] Stendhal "La Marcolini volle comparire [nel rondò della Pietra del paragone] in abiti maschili e Rossini si accordò col poeta per travestire Clarice da capitano degli ussari […]. Se la Marcolini l'avesse richiesto, Rossini l'avrebbe fatta cantare a ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , di versi di Pietro Bembo, messi in musica dal C., il quale si premurava di farli recapitare al compiaciuto padre del poeta.
La musica del C. veniva apprezzata dai Gonzaga come uno dei pochi conforti consentiti dai gravi avvenimenti di quel tempo ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 23 aprile 1473 (cfr. U. Caleffini, Croniche, a cura di T. Bacchi, 2006, p. 39).
In quest’occasione il celebre poeta e improvvisatore alla lira Aurelio Brandolini Lippo compose il De laudibus musicae et Petriboni ferrariensis. A Napoli il musicista fu ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...