CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] potevano essere inseriti "senza stonatura" in un'opera moderna di quegli anni. Secondo il Ferrari il C., che era anche poeta, musicò alcuni suoi drammi e fece parte della bolognese Accademia dei Filarmonici.
Le opere composte dal C., oltre a quelle ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] D'Annunzio, che la società stessa descrive diffusamente nel suo romanzo Il trionfo della morte. In esso il poeta, parlando dell'amante Ippolita Sanzio, incontrata appunto a una delle aristocratiche audizioni nel suggestivo oratorio di via Belsiana ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] sua musica, sia per il fatto che nel frontespizio del suo Orfeo il B. usa come formula di riguardo per il poeta Tasso l'apposizione "Signor": ricordando che comunemente l'appellativo "signore" era usato solo per persone viventi e che il Tasso era ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] di ricreare, attraverso la sua esecuzione, un brano musicale, senza però falsarne lo spirito. Definito giustamente dal Damerini "un poeta del pianoforte", il B. sapeva valorizzare la bellezza di una frase nelle sfumature e nei dettagli, rivelando al ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] gusto interpretativo. Riferisce infatti il Ferrarini che Carlo D'Ormeville, direttore della Gazzetta dei teatri, oltre che poeta, librettista e regista teatrale, abile peraltro nel valorizzare, nella sua qualità di agente e impresario, i migliori ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] , 45, 93; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 162; E. Durante - A. Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B., alias Livio Celiano: poeta per musica del secolo decimosesto, Firenze 1989, pp. 257 s., 263 s., 463, 480; F. Piperno, Corelli e il ‘concerto ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] , Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel gran teatro Comunale di Bologna, Bologna 1880, p. 34; A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano: appunti e notizie in gran parte inedite sopra Iacopo Ferretti..., Milano 1897, pp. 49, 269; G ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] siècle, II, Venezia 1986, p. 136; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 519, 543; A. Morelli, G. Berneri, poeta, librettista, commediografo romano del Seicento, in Eruditi e letterati del Lazio (Lunario romano, 18), a cura di R. Lefevre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sobakoj i volkom, "Metà cane, metà lupo", pubblicato negli USA nel 1980), i romanzi Eto ja, Edička (1979; trad. it., Il poeta russo preferisce i grandi negri, 1985) e Dnevnik negodjaja (1982, "Diario di un mascalzone") di E. Limonov; i racconti di N ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quando in numero sempre maggiore scrittori dell'Est sono stati costretti a scegliere (fra i casi più clamorosi quello del poeta e cantautore W. Biermann, espulso dalla DDR nel 1976) o hanno scelto di trasferirsi all'Ovest, provocando situazioni nuove ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...