PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Biblioteca comunale degli Intronati, BCI I.XI.44 e BCI H.XI.30-32), comprendente una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ottava rima in tre canti, conclusa con i «primi viaggi in Germania».
Già dagli ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] in casa del vecchio poeta Tristan l'Hermite, il quale, colpito dalla vivacità del suo ingegno, si prese cura d'istruirlo alle lettere insieme col suo stesso figliolo. Precocemente portato al teatro, la sua prima commedia, Les rivales, fu presentata ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .
Grande è il debito di Puškin verso coloro che gli hanno preparato il cammino e che, insieme con lui e con i poeti della cosiddetta pleiade puškiniana (D. Davydov, A. Del´vig, E. Baratynskij, N. Jazykov), hanno fatto parlare di un’età dell’oro della ...
Leggi Tutto
⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese.
Mitologia nella letteratura e nella musica
Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] naviganti, sì che le loro barche vanno a sfasciarsi miseramente contro gli scogli, ed essi sono inghiottiti dalle acque. Il poeta tedesco C. M. Brentano (1778-1842) aveva cantato già questo mito nella ballata omonima (1802) del secondo volume del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sensibilità in John Arbuthnot, che del resto presenta molta affinità con lo Swift).
È tuttavia da un diverso carattere d'uomo e di poeta che la prima parte di quest'età riceve il suo nome, da A. Pope. Dell'intuizione poetica il Pope possiede solo una ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] formazione intellettuale di Degrada, era il poeta, narratore e critico d’arte Libero De Libero. Conseguita la maturità classica al Liceo Cesare Beccaria, Degrada si laureò in Lettere nell’Università degli Studi di Milano (1964). ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1920 - ivi 1999). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, e si perfezionò poi con I. Pizzetti. Tra le sue composizioni, caratterizzate da un linguaggio musicale d'impianto [...] tradizionale, le opere teatrali Il sistema della dolcezza (1951), Partita a pugni (1953), Il giudizio universale (1955), L'isola del tesoro (1958), La fiera delle meraviglie (1963), Il Paradiso e il poeta (1964-65) e varie composizioni strumentali. ...
Leggi Tutto
Librettista di opera (Livorno 1863 - ivi 1934), figlio del letterato Ottaviano. Scrisse molti libretti per P. Mascagni: fra gli altri, quello della Cavalleria rusticana (in collab. con G. Menasci, 1890) [...] e di Nerone (1935). n Il fratello Dino (Livorno 1868 - ivi 1918) fu poeta in vernacolo livornese con lo pseudonimo di Cangillo (Cor pepe e cor sale; Na firza di sonetti, entrambi post., 1922). ...
Leggi Tutto
Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al 14° sec. spesso danzata oltre [...] che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista G. de Machaut. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte a riprendere in chiave comica l’Orlando. Assai più profondo poeta fu Boiardo, che nell’Orlando innamorato diede vita a un poema nel quale il mondo del valore e dell’amore, considerati come ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...