Filastrocche per adultiNonostante un’attività poetica dispiegatasi in un lungo arco di anni (1961-1998), non si può dire che alla figura di Scialoja poeta abbia arriso una fama pari a quella che ha conosciuto [...] il pittore, nonostante l’apprezzamento d ...
Leggi Tutto
È passato un secolo dalla morte di Guido Gozzano (1883-1916), scomparso in giovane età, come molti altri poeti di quella stagione che fu detta, con termine destinato a grande fortuna critica, dei "crepuscolari": [...] appena ventun anni visse Sergio Coraz ...
Leggi Tutto
«Non credo che il suo paziente potrà mai guarire del tutto. Al più uscirà dalla cura molto più illuminato su sé stesso e sugli altri. Ma, se è un vero poeta, la poesia rappresenta un compenso troppo forte [...] alla nevrosi, perché possa interamente rinun ...
Leggi Tutto
Si dice ermetismo e si pensa a Ungaretti e Quasimodo, o alla "scuola toscana" con Mario Luzi in testa. Ma la «poetica della parola» risuona anche nel Meridione d'Italia, aprendosi «verso soluzioni di sensibilità o d'idillio o di musica», come ebbe p ...
Leggi Tutto
Quell’ampio verso sciolto, proteso oltre la misura canonica dell’endecasillabo, fitto di parole e di immagini-oggetto che dichiaravano apertamente l’uggia per la tradizione lirica egocentrica, elitaria e contratta dell’ermetismo; quel verso, al cont ...
Leggi Tutto
A cent'anni dalla morte di Giovanni Pascoli, un inedito e delizioso dono agli amanti del poeta che apre il Novecento letterario italiano viene dalla pubblicazione di 19 componimenti scelti e tradotti dal [...] grande poeta, critico e teorico francese Yves ...
Leggi Tutto
«Sapete, "il tuttotismo" è una totilogia, una teoTOTIlogìa, o una TOTIantropìa». Scherzosamente autocentrato, il «poetronico» (poeta + elettronico) Gianni Toti parlava di sé, ricamando intorno alla propria [...] cosmogonia poetica, in occasione dell'VIII ...
Leggi Tutto
Moriva dieci anni fa il poeta toscano Piero Bigongiari (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze, 1997), esponente dell'ermetismo fiorentino che, sviluppatosi attorno alle riviste «Il Frontespizio», «Campo di Marte» [...] e «Letteratura» tra la metà degli anni Tre ...
Leggi Tutto
«Degli inizi non si è mai contemporanei», diceva il critico letterario Guido Guglielmi (1930-2002), fratello di Giuseppe, traduttore e poeta (1923-1995), e di Angelo, esponente di punta del Gruppo 63 (prima [...] di approdare, in età più tarda, alla direz ...
Leggi Tutto
Il mistero di Penna, la grazia di Penna, la diversità di Penna: le formule critiche più ricorrenti attorno alla poesia del poeta perugino fanno leva su suggestioni che tendono a mettere al centro l’irriducibile [...] alterità di quest’opera. Penna apparti ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...