("Il signor Taddeo, ovvero l'ultima incursione in Lituania") Poema del poeta polacco A. Mickiewicz (1798-1855).
Dal poema è stato tratto il film Pan Tadeusz (1999; Il signor Tadeusz) di A. Wajda. ...
Leggi Tutto
(trad. it. La brocca rotta) Commedia (1806) in un atto del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811).
Vi è rappresentata la storia di un giudice che deve stabilire chi abbia causato la rottura di una brocca [...] nella stanza di una giovane contadina. Alla fine si scoprirà che il colpevole è proprio lui, che aveva tentato di sedurre la ragazza.
Tra gli adattamenti si ricorda il film Der zerbrochene Krug (1937; ...
Leggi Tutto
(trad. it. Capitani coraggiosi) Romanzo di formazione (1897) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936).
Harvey Cheyne è il ricco e insolente figlio di un armatore che, durante una traversata [...] verso l’Europa, dopo essere caduto in mare viene salvato dai marinai, i “capitani coraggiosi”, di un peschereccio a pesca nell’Atlantico del Nord. A bordo sarà costretto a lavorare duramente, scoprendo, ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo film come regista, Berlinguer ti voglio bene, nel 1977. È stato poi autore di Oggetti smarriti (1980), ...
Leggi Tutto
Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] šest´ komissarov ("I ventisei commissarî", 1933). Legato alla cultura e alle tradizioni georgiane, ma inflenzato dall'arte rivoluzionaria di Majakovskij e Ejzenštejn, Š. seppe narrare con straordinario ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] s.; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 97-99, 151, 164 s., 167, 181; E. De Mura, Poeti napoletani dal '600 ad oggi, Napoli 1963, pp. 335 s.; G. Sarno, Un secolo d'oro - Antologia della poesia napoletana dal 1860 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto [...] successo con Les amants de Verone (1949), su sceneggiatura di Prévert. Ma è del 1950 il film che lo pose all'attenzione della critica: Justice est faite, analisi di un caso di eutanasia rivissuto in tribunale; ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] con cui collabora come assistente regista per Accattone (1961) e a cui si rivolge per il soggetto del suo primo film, La commare secca (1962), d'ispirazione dichiaratamente pasoliniana. Più personale il ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] cinéma", n. 332, février 1982.
M. Stimpson, The Colour of Pomegranates, in "Films and filming", n. 335, August 1982.
G. Adair, Poet's Blood, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1983/84.
E. Bullot, Arabesque. Sur le thème de Paradjanov, in "Vertigo ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il caro estinto) Romanzo (in volume, 1949) dello scrittore inglese E. Waugh (1903-1966).
Un giovane poeta britannico si trasferisce negli Stati Uniti presso uno zio, ma dopo la morte di questi [...] si rivolge a una grande impresa di pompe funebri per il funerale.
Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1965) di T. Richardson, satira di un'America cinica e affarista ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...