Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] continui riferimenti alla pittura del padre Pierre-Auguste. Nel 1936 diresse un film, Il delitto di Monsieur Lange, scritto dal poeta Jacques Prévert, in cui si racconta l’omicidio di un affarista senza scrupoli e si affronta il difficile tema della ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] de lágrimas, sceneggiato assieme a Silvia Oroz. Nel 1998 ha girato Guerra e liberdade ‒ Castro Alves em São Paulo, biografia del poeta brasiliano C. Alves e storia del suo tormentato amore per Eugenia Câmara. È stata poi la volta di Casa grande e ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] d'archivio legate alla Seconda guerra mondiale) è stato scritto da Lakhdar-Hamina insieme a Tawfiq Fares, scrittore e poeta, ma anche uno dei pionieri del cinema algerino degli esordi. Negli anni Sessanta Fares ha lavorato alla realizzazione delle ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] una ragazza cattolica di campagna da parte di due giovani cittadini. Di diverso tenore è Pan Tadeusz, tratto dal capolavoro del poeta nazionale A. Mickiewicz e ambientato nel periodo in cui la Lituania era ancora parte della Polonia, che, grazie a un ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] disoccupato), Age (professore agli esami), Mauro Fabretti, Maurizio De Taddeo (due studenti), Cristiano Gentili (il poeta Alvaro Rissa), Vincenzo Maria Vitobello (amico dell'etiope), Giampiero Mughini (l'intellettuale), Andrea Pozzi (Goffredo bambino ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] Ivan il terribile) e Werner Krauss (Jack lo squartatore) coadiuvati dal futuro regista Wilhelm Dieterle nella parte del poeta dalla cui immaginazione sono partorite le avventure dei tre protagonisti. Stesso discorso va ripetuto a proposito di The man ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] è anche la recitazione degli attori, in particolare quella di Lyda Borelli, che incamava anche fisicamente l'eroina ideale del poeta. Oltre ad essere importante come specchio di un'epoca, questo film è entrato nella storia del cinema per aver dato ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] Webber ha curato Evita (1979), biografia teatrale di Eva Perón, Cats (1982) da Old Possum’s book of practical cats del poeta Th. S. Eliot, e The phantom of the Opera (1988); mentre i francesi Claude-Michel Schoenberg e Alain Boubil hanno firmato ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] poetica, e un interesse per i concreti procedimenti impiegati dal film e per le concrete forme del linguaggio filmico. Anche il poeta e scrittore V. Lindsay (1879-1931), il cui The art of the moving picture (1915) ebbe una larga influenza sul ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...