Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] una grande epoca creativa, che ben si attagliano all'emblematica figura di un solitario artista poliedrico, cineasta, pittore e poeta, fuori da qualunque regola o logica di gruppo. Molto più facilmente inquadrabile è, invece, George Moorse, nella BRD ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] Cavalcanti, e Night mail (1936) di Basil Wright e Harry Watt, su musica di Benjamin Britten e versi del poeta W.H. Auden. Dopo la Seconda guerra mondiale, la rinascita dell'industria cinematografica fu strettamente legata a quella dell'economia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] prova di originalità narrativa con il film Satana, interpretato da M. Bonnard e dalla Tarlarini.
Accompagnata dai testi del poeta G. Volante, la pellicola raccontava la presenza demoniaca nel mondo attraverso tre differenti episodi: il primo, biblico ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] continui riferimenti alla pittura del padre Pierre-Auguste. Nel 1936 diresse un film, Il delitto di Monsieur Lange, scritto dal poeta Jacques Prévert, in cui si racconta l’omicidio di un affarista senza scrupoli e si affronta il difficile tema della ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] de lágrimas, sceneggiato assieme a Silvia Oroz. Nel 1998 ha girato Guerra e liberdade ‒ Castro Alves em São Paulo, biografia del poeta brasiliano C. Alves e storia del suo tormentato amore per Eugenia Câmara. È stata poi la volta di Casa grande e ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] d'archivio legate alla Seconda guerra mondiale) è stato scritto da Lakhdar-Hamina insieme a Tawfiq Fares, scrittore e poeta, ma anche uno dei pionieri del cinema algerino degli esordi. Negli anni Sessanta Fares ha lavorato alla realizzazione delle ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] una ragazza cattolica di campagna da parte di due giovani cittadini. Di diverso tenore è Pan Tadeusz, tratto dal capolavoro del poeta nazionale A. Mickiewicz e ambientato nel periodo in cui la Lituania era ancora parte della Polonia, che, grazie a un ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] disoccupato), Age (professore agli esami), Mauro Fabretti, Maurizio De Taddeo (due studenti), Cristiano Gentili (il poeta Alvaro Rissa), Vincenzo Maria Vitobello (amico dell'etiope), Giampiero Mughini (l'intellettuale), Andrea Pozzi (Goffredo bambino ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] Ivan il terribile) e Werner Krauss (Jack lo squartatore) coadiuvati dal futuro regista Wilhelm Dieterle nella parte del poeta dalla cui immaginazione sono partorite le avventure dei tre protagonisti. Stesso discorso va ripetuto a proposito di The man ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...