Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] spesso anche per il teatro e la televisione e, oltre a un libro dedicato a uno dei suoi quattro mariti, il poeta, cantante e attore russo Vladimir S. Vysockij (Vladimir ou le vol arrêté, 1987; trad. it. 1990), ha scritto e pubblicato racconti ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] già importante, che lo sceneggiò, Pier Paolo Pasolini.
Gli anni Sessanta, un periodo aureo
Fu proprio lo scrittore e poeta, di nascita bolognese e di formazione friulana, l'autore nuovo più importante espresso dal decennio della 'dolce vita' e del ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] , C. afferma di aver presentato a Sennett il personaggio da lui creato come "un vagabondo, un gentiluomo, un sognatore, un poeta, un solitario in cerca d'affetto d'amore e di avventure, capace anche di raccogliere le cicche delle sigarette dal ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] accomuna le persone e le trasforma da entità separate in vere e proprie comunità. Ma il comico di cui parlano i poeti romantici comprende in sé anche il tragico, è coesistenza di opposti: il dolore, l'imperfezione, il brutto devono servire anch'essi ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] socialdemocrazia britannica. Dopo la rottura con Flaherty, G. si circondò di nuovi collaboratori di indiscusso valore, quali il poeta Wystan Hugh Auden, gli sperimentatori del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] occidentalista su base slavofila, rimanendo tuttavia nel solco di una tradizione duratura e 'trasversale', se anche un poeta rivoluzionario come Aleksandr A. Blok poteva esserne toccato. Per un crudele paradosso, con quest'opera magistrale, innervata ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] , scienza e soprattutto geografia. Il suo sguardo, a tratti affine alla tradizione del Cinéma vérité, ha il lirismo di un poeta e la lucidità di un saggista: si pensi all'autentica bellezza del quotidiano colta in Le joli mai, attraverso interviste ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] il mondo aristocratico e borghese del Bengala con Dekha (2001, Percezioni), che ha per protagonista la figura di un anziano poeta cieco. La partitura musicale del film, privo di un vero centro narrativo, ha assunto un'importanza ancora maggiore che ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] Roma dove assistono alla nascita di una 'bambina-Gesù', in un cerchio di pietre che è anche il luogo tombale del Poeta, circondato dai suoi personaggi. Su questo percorso si colloca Cartoni animati: un film lunare, una parabola dove sogno e realtà si ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] possa rappresentare un fattore di trasformazione e di innovazione per le altre arti è inoltre alla base del lavoro sul poeta dell'Ottocento V.K. Kjuchel′beker, al quale T. dedicò il suo primo romanzo storico-biografico dal titolo Kjuchlja (1925 ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...