Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] del cinema e della sua capacità misconosciuta di interagire con le altre discipline artistiche. Pastrone chiese al poeta la stesura delle didascalie, mentre a Ildebrando Pizzetti, dopo faticose trattative, venne affidata la composizione di una ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] G. D'Annunzio, ambientato in epoca umbertina, in cui vennero elaborati dialoghi che si ispiravano a tutta l'opera del poeta.
Oltre al lavoro svolto con Visconti, si deve ricordare la partecipazione di M. alle sceneggiature di Lettere di una novizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] riguarda la narrativa, i due scrittori di gran lunga più noti sono il sempre attivo García Márquez e Á. Mutis, oltre che poeta, autore di romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto gotico si mescola con generi classici in un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] Treatment. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano quelle nelle pellicole Il talento del calabrone (2020), Il cattivo poeta (2021), Il materiale emotivo (2021), Dante (2022), Il più bel secolo della mia vita (2023), Enea (2023), Romeo è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] da aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio, gli apporti del Fry di A boy with a cart e di Sleep of prisoners e di poeti quali W. H. Auden e L. McNeice, D. Thomas, S. Spender e, molto sensibile, l'apporto di S. Beckett, oltre alle risorse del ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] interpretò La donna che inventò l'amore nello stesso anno; per A. De Antoni comparve ne Il mercante d'emozioni e Il poeta e la principessa nel 1920, e in Totote e Dietro la maschera nel 1921, film di gusto sofisticato ai quali venne gradatamente ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] (1941, noto con il titolo The eagle of the steppe) di Jakov A. Protazanov, esaltazione epica e rivoluzionaria del poeta ed eroe nazionale dei baschiri. Nel periodo della Seconda guerra mondiale, molte composizioni di Ch. affrontarono temi legati alla ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] di trasferirsi a Hollywood, si vide negare il visto d'ingresso per aver partecipato a un'assemblea indetta dal poeta P. Neruda al fine di sostenere i cineasti hollywoodiani accusati di attività antiamericane. Continuò così a lavorare in patria ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] attribués à Carl Mayer).
E. Spiess, Carl Mayer. Ein Autor zwischen Expressionismus und Idylle, Frankfurt a.M. [1979].
J. Kasten, Poeti del film e tecnici del soggetto, in Schermi germanici. Ufa 1917-1933, a cura di G. Spagnoletti, Venezia 1993, pp ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] in lui un formalista barocco, cinicamente disinteressato alle vicende che racconta; altri lo hanno invece elevato a poeta del nulla e della vanità umana, che distrugge consapevolmente ogni possibilità di interpretazione razionale delle storie. Queste ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...