DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] al Natisone in provincia di Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano.
Quasi altrettanto numerose sono le sue opere nelle chiese.
In provincia di Pordenone: nella parrocchiale di Casarsa Il ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] Maternità e il busto ritratto del Marchese Serafini, governatore della Città del Vaticano. A La Spezia, il monumento al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nei giardini pubblici. A Novi Ligure, il monumento ad Antonio Martini. A Parma, i quattro ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] in lui un formalista barocco, cinicamente disinteressato alle vicende che racconta; altri lo hanno invece elevato a poeta del nulla e della vanità umana, che distrugge consapevolmente ogni possibilità di interpretazione razionale delle storie. Queste ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] danno i loro frutti solo alla fine del 18° sec. (M.J. de Lavardén, vissuto nella seconda metà del secolo, è il poeta più felice della sua generazione). Agli inizi del 19° sec. la letteratura è ancora riflesso di un razionalismo settecentesco ed è in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fu vasta per la sua attività d'incisore, di scrittore (Manchas Artísticas y Literarias, pubblicata nel 1898), di poeta e giornalista (nel 1893 fondò la pubblicazione umoristica El Granuja), ma soprattutto perché fu direttore dell'Academia de Bellas ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pannelli di carattere teatrale, ciascuno con una scena tragica a due personaggi in costume, oppure con un gruppo di un poeta tra le Muse, o con maschere tragiche e bacchiche. Abbiamo già citato i m. pompeiani con scene della Nuova Commedia, o ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] semplicemente su una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati, che volle dedicare al poeta Ezra Pound essendo ispirati dai versi ermetici delle sue poesie (Periplo d’inverno, 1955, ripr. in Giò Ponti. Il ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] il tempio di Ercole nel Foro Boario (Plin., Nat. hist., xxxv, 19) ma l'epitaffio che gli è attribuito lo chiama solo poeta (Gell., i, 24). Plinio dice che la pittura postea non est spectata honestis manibus (Nat. hist., xxxv, 20), o forse a lui ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] le pie donne della parrocchiale di Campiglia Cervo, da sempre considerato dei C., sia tre affreschi (Allegoria della Ricchezza; Poeta premiato dalla Fortuna; Pallade, Ercole infante, Giunone e Giove) nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Cesarotti, docente di greco ed ebraico all'università; G. Toaldo, docente di astronomia; C. Sibiliato, letterato, poeta, custode della biblioteca del Seminario, insegnante di lettere latine; Stratico, docente di medicina, matematica e fisica; Fortis ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...