Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] e l'accavallarsi delle gambe in un gioco di linee complesso e movimentato.
Una statua ritratto di P., con il nome del poeta iscritto nella base, fu ritrovata nel Serapeion di Memfi, ove erano collocate una serie di statue di uomini illustri greci. È ...
Leggi Tutto
GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74)
Valerio Massimo De Angelis
Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] per le sue frequenti prese di posizione su scottanti questioni politiche. Superate le iniziali riserve, anche la cultura ufficiale riconobbe il valore dell'opera di G., che nel 1974 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Letterato e artista bolognese (Bologna 1812 - ivi 1891); pittore, scrittore di storia, poeta giocoso, fu direttore della pinacoteca di Bologna. ...
Leggi Tutto
LUCILLUS
Red.
1° (v. vol. iv, p. 721). - Pittore romano che dipinse il ritratto del poeta Naucellio settantenne, intorno al 375-380 d. C., e che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi (Naucelli [...] parla Simmaco (Epist., iii, 14) che indirizza alcune lettere a Naucellio intorno al 400 d. C. Il poeta aveva praedia a Spoleto. Della morte del poeta si ha notizia in Simmaco (Epist., ix, 50).
Bibl.: L. Munari, Epigrammata Bobiensia, II, Roma 1955, p ...
Leggi Tutto
Historia de la vida del buscón (o El gran Tacaño) Romanzo picaresco dello scrittore e poeta spagnolo F.G. de Quevedo y Villegas (1580-1645), scritto negli anni 1603-1606, ma pubblicato nel 1626.
Tra le [...] successive edizioni si ricorda quella del 1882 (Don Pablo de Segovia; nuova ed. 1902), illustrata dai disegni di D. Vierge ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Shucheng, Anhui, 1049 circa - m. 1106 circa). Prototipo dell'intellettuale cinese, fu anche poeta e calligrafo, collezionista e intenditore d'arte. È considerato il maggior pittore dell'epoca. [...] Dipinse specialmente soggetti a sfondo religioso, ma anche paesaggi e cavalli. Funzionario di qualche importanza, per la sua indole incline all'isolamento contemplativo fu detto anche l'eremita di Longmian ...
Leggi Tutto
Movimento letterario e artistico (fr. lettrisme) fondato a Parigi nel 1945 da Isidore Isou (pseudonimo del poeta e pittore francese Ioan-Isidor Goldstein, Botoşani 1925 - Parigi 2007), autore di Les lettristes [...] non oggettivo. Tecniche lettriste furono sperimentate anche nella produzione di film. Intorno al 1950 facevano parte del movimento i poeti e pittori M. Lemaître, J. Spacagna, R. Sabatier, Altagor, G. Pomerand, R. Altmann, J.-L. Brau, G.J. Wolman ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Cleve 1615 - Amsterdam 1660). Seguace di Rembrandt, fu soprattutto valente ritrattista: famosi i ritratti del poeta J. van den Vondel e dell'ammiraglio M. de Ruyter. Dipinse anche quadri [...] di soggetto biblico ...
Leggi Tutto
Erudito inglese (n. 1647 - m. Oxford 1710). Decano di Christ Church a Oxford (1689), fu architetto, musicista, poeta latino conviviale. Prese parte attiva alle polemiche seguite alla rivoluzione del 1688, [...] con opuscoli in difesa della Chiesa anglicana. Come architetto, ha notevole importanza per il suo precoce palladianismo (chiesa di All Saints, 1707-10: interpretazione originale degli esempî di Wren; Peckwater ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] L. come un campo di espressione artistica autonoma.
Nel 1936 il L. entrò in contatto con la galleria La Cometa, diretta dal poeta L. De Libero - amico del fratello Lionello - e luogo di incontro degli artisti più giovani e meno compromessi con l'arte ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...