• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [14744]
Teatro [456]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Cinema [229]
Lingua [239]

BORDALLO-PINHEIRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] a Lisbona, dipinse il grande quadro Camões e i Tagidi e cominciò una serie di ritratti d'illustri Portoghesi, come il poeta Anthero do Quental, gli attori João Rosa e Taborda, Eça de Queiroz, e da ultimo i due presidenti della repubblica Arriaga ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTE CONTEMPORANEA – EÇA DE QUEIROZ – SILOGRAFIA – LISBONA

BARONE, Domenico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Luigi Franca Angelini Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] la vita privata i vari eventi". Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto lautamente il poeta e la sua compagnia, lo fece marchese di Liveri e lo nominò ispettore dei Teatro San Carlo (1741-1747), dove ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIEL, Brian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEL, Brian Carla De Petris Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] punto di vista formale: The freedom of the city (1974) e Volunteers (1979). Nel 1980 ha fondato con il critico S. Deane, il poeta S. Heaney, l'attore S. Rea e il musicista D. Hammond la compagnia teatrale Field Day, che opera nella città di Derry ma ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI TYRONE – THE NEW YORKER – MINNEAPOLIS – MAYNOOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEL, Brian (1)
Mostra Tutti

MARAIS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred) Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] la bestia) ancora di Cocteau. L'angelica fatalità di una terribile bellezza adolescenziale era il modello ideale cui il 'suo' poeta lo piegava: nel figlio troppo amato di Les parents terribles (1948; I parenti terribili) o nel giovane anarchico di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAPITAINE FRACASSE – DOUGLAS FAIRBANKS – LUCHINO VISCONTI – BELLE ET LA BÊTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAIS, Jean (1)
Mostra Tutti

Tragelehn, Bernd K

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Dresda 1936). Regista teatrale, ha messo in scena nella sua carriera, iniziata non senza l'opposizione della censura nella Germania Orientale, le opere di autori quali Molière, B. [...] von Preussen Lessings Schlaf Traum Schrei, 1991) e un Leben des Galilei ancora di Brecht al Berliner Ensemble (1997, con la collaborazione del drammaturgo Stefan Schnabel). Anche poeta, ha pubblicato nel 2000 la raccolta di versi Neue Xenien 1959-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTE ARMEE FRAKTION – BERLINER ENSEMBLE – ULTIMO SPETTACOLO – GERMANIA – MOLIÈRE

Don Giovanni

Enciclopedia on line

Don Giovanni Figura leggendaria di seduttore, che appare la prima volta nel Burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuito a Tirso de Molina. La leggenda non ha alcun nucleo storico: il centro poetico [...] , della "tristezza della carne", per cui la vita, pur esaltandosi nella voluttà, trova in questa i germi della morte. Ciascun poeta ha dato una sua interpretazione personale del mito; si ricordano tra i maggiori: G. Byron (Don Juan; 1819-21 e 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – BARBEY D’AUREVILLY – E.T.A. HOFFMANN – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don Giovanni (1)
Mostra Tutti

PERLINI, Amelio, detto Memè

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERLINI, Amelio, detto Memè Biancamaria Mazzoleni Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] il suo primo film, Grand Hôtel des Palmes, ispirato all'amara vicenda di una figura bizzarra e inquietante, R. Roussel, un poeta francese vittima della droga. Nel 1978 P. costruisce a Roma il suo teatro alternativo ''La Piramide'', aperto a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO FIORENTINO – NASTRO D'ARGENTO – LAGO DI COSTANZA – MONTEPULCIANO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLINI, Amelio, detto Memè (2)
Mostra Tutti

burattino e marionétta

Enciclopedia on line

burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] , da quello di palazzo Grimani ai Servi a quello Contarini a S. Barnaba, dal teatro Loredan a S. Vio a quello del poeta A. M. Labia a S. Girolamo. In Francia, all'inizio dell'Ottocento, più che la marionetta fu coltivato il burattino (Guignol) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: FEDERICO COMMANDINO – VITTORIO PODRECCA – GEROLAMO CARDANO – CECOSLOVACCHIA – DINASTIA T'ANG

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (Lido-Canal Grande-S. Lucia e viceversa) ha la gara di nuoto "Lord Byron", che ricorda le prodezze natatorie veneziane del poeta. Divertimenti di nobili furono in antico i tornei in Piazza S. Marco e le naumachie (celebre quella del 1529 nel bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

JACKSON, Glenda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACKSON, Glenda Francesco Bolzoni Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Di famiglia operaia, lascia la provincia per recitare in teatro e, a Londra, [...] scrittore britannico − si libera dei poco sentiti legami matrimoniali per cadere negli intrighi di un imbroglione che si spaccia per poeta). C'è, nelle prove della J., un insieme di qualità che, esaltate durante una stagione del cinema portata a ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – BIRKENHEAD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Glenda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali