Poeta greco della commedia attica nuova (sec. 4º a. C.), figlio del poeta comico Antifane; di lui ci resta un solo frammento di pochi versi, dalla commedia Il Filospartano. ...
Leggi Tutto
Poeta e commediografo francese (castello di Voisenon, Melun, 1708 - ivi 1775). Fu poeta leggero e galante; tra le sue commedie La coquette fixée (1746). Entrò nell'Accademia francese (1763). ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.), schernito dai poeti comici antichi, fra cui Aristofane, per la sua origine straniera e come parassita. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia "antica", contemporaneo di Aristofane (5º sec. a. C.), di cui abbiamo pochi frammenti e 2 titoli di commedie. ...
Leggi Tutto
PICHETTE, Henri
Paola Ricciulli
Poeta e drammaturgo francese, nato a Châteauroux (Indre) il 26 gennaio 1924. Legato all'esperienza surrealista, nel 1945 pubblicò, con l'aiuto di P. Eluard, il primo [...] Apoème e nel 1947 la raccolta degli Apoèmes in cui cercò di mettere a fuoco, ma con scarso successo, una retorica della rivolta integrale. In seguito, entrò in contatto con A. Artaud e G. Philippe (di ...
Leggi Tutto
cantastorie
Margherita Zizi
Un poeta ambulante
Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] cui si celebravano ricorrenze religiose o feste nuziali.
Originariamente i giullari eseguivano le opere letterarie dei trovatori ‒ cioè dei poeti provenzali del 12° e 13° secolo, molti dei quali avevano iniziato la loro carriera proprio come artisti ...
Leggi Tutto
(The Alchemist) Dramma (1610) del poeta e drammaturgo inglese B. Jonson (1572-1637). Raffigurazione del concitato mondo dei trafficanti d'illusioni, è considerato uno dei capolavori dell'autore. ...
Leggi Tutto
(Maria Maddalena) Tragedia (1843) del poeta tedesco F. Hebbel (1813-1863), nella quale spicca la figura di Clara, una giovane donna sola, con una gravidanza disonorevole, che trova nella morte rifugio, [...] espiazione e olocausto d'amore ...
Leggi Tutto
Commedia (1905) del commediografo e poeta A. Testoni (1856-1931), dedicata alla figura dell’arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini, nel periodo 1731-40, prima che divenisse papa con il nome di Benedetto [...] XIV.
Dal testo sono stati tratti gli omonimi adattamenti cinematografici di P. Bassi, interpretato da E. Zacconi (1934) e di G. Pastina, con G. Cervi (1954), e il film per la televisione di L. Squarzina ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...